Gefunden 524 Ergebnisse für: regno

  • Quando il regno fu consolidato ed egli divenne forte, Roboamo abbandonò la legge del Signore e con lui tutto Israele. (Cronache 2 12, 1)

  • Il re Roboamo si consolidò in Gerusalemme e continuò a regnare. Quando divenne re, Roboamo aveva quarantun anni; regnò diciassette anni in Gerusalemme, città che il Signore aveva scelto fra tutte le tribù d'Israele per porre ivi il suo nome. Sua madre si chiamava Naama, l'ammonita. (Cronache 2 12, 13)

  • Regnò in Gerusalemme tre anni e il nome di sua madre era Maaca, figlia di Urièl, da Gàbaa. Ci fu guerra tra Abia e Geroboamo. (Cronache 2 13, 2)

  • Non sapete forse voi che il Signore, Dio d'Israele, diede per sempre a Davide il regno sopra Israele, a lui e ai suoi figli con un'alleanza indistruttibile? (Cronache 2 13, 5)

  • Ora voi pensate di tener testa al regno del Signore, che è nelle mani dei figli di Davide, perché voi siete una grande moltitudine e avete con voi i vitelli d'oro che Geroboamo vi ha costruito come vostro dio! (Cronache 2 13, 8)

  • Da tutte le città di Giuda rimosse le alture e i cippi solari. Il regno godette tranquillità sotto di lui. (Cronache 2 14, 4)

  • Si radunarono dunque a Gerusalemme nel terzo mese dell'anno decimoquinto del regno di Asa. (Cronache 2 15, 10)

  • Non ci fu nessuna guerra fino all'anno trentacinquesimo del regno di Asa. (Cronache 2 15, 19)

  • Nell'anno trentaseiesimo del regno di Asa, Baasa, re d'Israele, mosse contro Giuda e costruì Rama, per impedire le comunicazioni con Asa, re di Giuda. (Cronache 2 16, 1)

  • Nell'anno trentanovesimo del suo regno Asa si ammalò ai piedi, di una malattia estremamente grave. Ma neppure nella sua malattia egli ricercò il Signore, ma solamente i medici. (Cronache 2 16, 12)

  • Asa si addormentò con i suoi padri e morì nell'anno quarantesimoprimo del suo regno. (Cronache 2 16, 13)

  • Il Signore consolidò il regno in suo potere e tutto Giuda portava offerte a Giosafat, che ebbe ricchezza e gloria in abbondanza. (Cronache 2 17, 5)


“Todas as pessoas que escolhem a melhor parte (viver em Cristo) devem passar pelas dores de Cristo; algumas mais, algumas menos…” São Padre Pio de Pietrelcina