Gefunden 1619 Ergebnisse für: mia

  • Dice infatti Davide a suo riguardo: Vedevo il Signore davanti a me continuamente, perché egli è alla mia destra, affinché non vacilli. (Atti degli Apostoli 2, 25)

  • perché non abbandonerai l'anima mia negl'inferi né permetterai che il tuo fedele veda la corruzione. (Atti degli Apostoli 2, 27)

  • Infatti Davide non ascese al cielo; tuttavia egli dice: Disse il Signore al mio Signore: siedi alla mia destra, (Atti degli Apostoli 2, 34)

  • Ma egli rispose: "Fratelli e padri, ascoltate. Il Dio della gloria apparve al nostro padre Abramo, mentre era in Mesopotamia, prima che abitasse in Carran, (Atti degli Apostoli 7, 2)

  • Non fu forse la mia mano che ha fatto tutte queste cose? (Atti degli Apostoli 7, 50)

  • Cornelio rispose: "Tre giorni fa, verso quest'ora, me ne stavo facendo la preghiera dell'ora nona nella mia casa, quand'ecco comparirmi davanti un uomo in fulgida veste (Atti degli Apostoli 10, 30)

  • Ma io dissi: "Giammai, o Signore, poiché mai nulla di profano o di immondo è entrato nella mia bocca". (Atti degli Apostoli 11, 8)

  • E noi vi proclamiamo la buona novella: la promessa fatta ai padri (Atti degli Apostoli 13, 32)

  • I Giudei, vedendo quella folla, furono presi da gelosia e contraddicevano alle cose dette da Paolo, bestemmiando. (Atti degli Apostoli 13, 45)

  • Dopo una vivace discussione, Pietro si alzò e disse loro: "Fratelli, voi sapete che già da molto tempo Dio mi ha scelto tra voi perché per bocca mia i pagani ascoltassero la parola del vangelo e venissero alla fede. (Atti degli Apostoli 15, 7)

  • Dopo essere stata battezzata con tutta la famiglia, ci invitò con queste parole: "Se mi giudicate fedele al Signore, venite a stare nella mia casa". E ci costrinse ad accettare. (Atti degli Apostoli 16, 15)

  • Ora, voi avete condotto qui questi uomini che non sono né sacrileghi né bestemmiatori della nostra dea. (Atti degli Apostoli 19, 37)


“Não se aflija a ponto de perder a paz interior. Reze com perseverança, com confiança, com calma e serenidade.” São Padre Pio de Pietrelcina