Gefunden 3160 Ergebnisse für: figli di Giuda

  • Allora parve bene agli apostoli e agli anziani, con tutta la chiesa, di scegliere alcuni di loro e di mandarli ad Antiochia con Paolo e Bàrnaba, cioè: Giuda, chiamato Barsàbba, e Sila, uomini di primo piano tra i fratelli. (Atti degli Apostoli 15, 22)

  • Abbiamo mandato pertanto Giuda e Sila, ed essi a voce vi riferiranno le stesse cose. (Atti degli Apostoli 15, 27)

  • Giuda e Sila, essendo anch'essi profeti, con parecchi discorsi incoraggiarono i fratelli e li confermarono. (Atti degli Apostoli 15, 32)

  • Tra quelli che facevano così vi erano i sette figli di un certo Sceva, sommo sacerdote giudeo. (Atti degli Apostoli 19, 14)

  • Ma quando fu spirato il tempo del nostro soggiorno, ci mettemmo in cammino per partire, mentre essi ci accompagnavano tutti, con le mogli e i figli, sin fuori della città. Inginocchiatici sulla spiaggia, pregammo (Atti degli Apostoli 21, 5)

  • Ora essi hanno ripetutamente sentito dire a tuo riguardo che tu insegni a tutti i Giudei che sono tra i pagani a distaccarsi da Mosè, dicendo loro di non circoncidere più i loro figli e di non comportarsi secondo gli usi tradizionali. (Atti degli Apostoli 21, 21)

  • Infatti tutti coloro che si lasciano guidare dallo Spirito di Dio sono figli di Dio. (Romani 8, 14)

  • Non riceveste infatti uno spirito di schiavitù così da essere di nuovo in stato di timore, ma riceveste lo Spirito di adozione a figli, in unione con il quale gridiamo: Abbà, Padre! (Romani 8, 15)

  • Lo Spirito stesso attesta al nostro spirito che siamo figli di Dio. (Romani 8, 16)

  • Se figli, anche eredi, eredi di Dio, coeredi di Cristo, purché soffriamo insieme a lui, per poter essere con lui glorificati. (Romani 8, 17)

  • L'attesa spasmodica delle cose create sta infatti in aspettativa della manifestazione dei figli di Dio. (Romani 8, 19)

  • che la stessa creazione sarà liberata dalla schiavitù della corruzione per ottenere la libertà della gloria dei figli di Dio. (Romani 8, 21)


“O temor e a confiança devem dar as mãos e proceder como irmãos. Se nos damos conta de que temos muito temor devemos recorrer à confiança. Se confiamos excessivamente devemos ter um pouco de temor”. São Padre Pio de Pietrelcina