Gefunden 2318 Ergebnisse für: d'Israele

  • Lavorarono le pietre d'onice, inserite in castoni d'oro, incastonati d'oro, incise con i nomi dei figli d'Israele, secondo l'arte di incidere i sigilli. (Esodo 39, 6)

  • Le posero sulle spalline dell'efod, pietre in memoriale per i figli d'Israele, come il Signore aveva ordinato a Mosè. (Esodo 39, 7)

  • Le pietre si riferivano ai nomi dei figli d'Israele: erano dodici, secondo i loro nomi incisi come i sigilli, ognuna con il nome corrispondente, secondo le dodici tribù. (Esodo 39, 14)

  • Così fu terminato tutto il lavoro della dimora e della tenda del convegno. I figli d'Israele fecero secondo tutto quello che il Signore aveva ordinato a Mosè. Fecero proprio così. (Esodo 39, 32)

  • Secondo tutto quello che il Signore aveva ordinato a Mosè, così i figli d'Israele eseguirono ogni lavoro. (Esodo 39, 42)

  • Quando la nube si alzava al di sopra della dimora, i figli d'Israele si spostavano in tutte le loro tappe; (Esodo 40, 36)

  • Perché di giorno la nube del Signore era sopra la dimora e di notte vi era sopra un fuoco, agli occhi di tutta la casa d'Israele in tutte le sue tappe. (Esodo 40, 38)

  • "Parla ai figli di Israele e di' loro: Quando uno di voi presenterà un'offerta al Signore, potrà farlo di bovini o di ovini. (Levitico 1, 2)

  • "Ordina ai figli d'Israele: Se qualcuno pecca per inavvertenza contro una qualsiasi norma del Signore, facendo qualcosa di proibito: Per il sacerdote. (Levitico 4, 2)

  • Se è tutta l'assemblea d'Israele che ha peccato per inavvertenza, e la cosa è rimasta nascosta agli occhi della comunità, benché abbiano trasgredito una delle norme del Signore, facendo qualcosa di proibito, si trovano in stato di colpevolezza. (Levitico 4, 13)

  • "Parla ai figli d'Israele e di' loro: Il grasso del toro, del montone e della capra non mangiatelo; (Levitico 7, 23)

  • "Ordina ai figli d'Israele: Chi offre un sacrificio di comunione al Signore porterà una parte del suo sacrificio di comunione come offerta al Signore; (Levitico 7, 29)


“É preciso amar, amar e nada mais”. São Padre Pio de Pietrelcina