Gefunden 534 Ergebnisse für: Regno Unito

  • Menachem, figlio di Gadi, salì da Tirza e venne a Samaria. Qui colpì Sallùm, figlio di Iabes, e, avendolo ucciso, regnò al suo posto. (Re 2 15, 14)

  • L'anno trentanovesimo di Azaria, re di Giuda, Menachem, figlio di Gadi, divenne re d'Israele e regnò a Samaria per dieci anni. (Re 2 15, 17)

  • Menachem si addormentò con i suoi antenati e al suo posto regnò suo figlio Pekachia. (Re 2 15, 22)

  • L'anno cinquantesimo di Azaria, re di Giuda, Pekachia, figlio di Menachem, divenne re d'Israele in Samaria, dove regnò due anni. (Re 2 15, 23)

  • Pekach figlio di Romelia, suo scudiero, ordì una congiura contro di lui e lo colpì a Samaria, nella torre del palazzo reale, avendo con sé cinquanta uomini di Gàlaad; dopo averlo ucciso, regnò al suo posto. (Re 2 15, 25)

  • L'anno cinquantaduesimo di Azaria, re di Giuda, Pekach, figlio di Romelia, divenne re d'Israele in Samaria, dove regnò per vent'anni. (Re 2 15, 27)

  • Al suo avvento al trono egli aveva venticinque anni e regnò sedici anni in Gerusalemme. Sua madre si chiamava Ierusa, figlia di Zadòk. (Re 2 15, 33)

  • Iotam s'addormentò con i suoi antenati e fu sepolto con loro nella città di Davide suo padre. Al suo posto regnò suo figlio Acaz. (Re 2 15, 38)

  • Al suo avvento al trono Acaz aveva vent'anni e regnò sedici anni in Gerusalemme. Egli non fece ciò che è retto agli occhi del Signore Dio suo, come aveva fatto invece il suo antenato Davide. (Re 2 16, 2)

  • Acaz si addormentò con i suoi antenati e fu sepolto con loro nella Città di Davide. Al suo posto regnò suo figlio Ezechia. (Re 2 16, 20)

  • L'anno dodicesimo di Acaz re di Giuda, Osea, figlio di Ela, divenne re d'Israele in Samaria, dove regnò per nove anni. (Re 2 17, 1)

  • Al suo avvento sul trono egli aveva venticinque anni e regnò ventinove anni a Gerusalemme. Sua madre si chiamava Abi, figlia di Zaccaria. (Re 2 18, 2)


“O passado não conta mais para o Senhor. O que conta é o presente e estar atento e pronto para reparar o que foi feito.” São Padre Pio de Pietrelcina