Encontrados 960 resultados para: due

  • Trascorsi due anni, Felice ebbe come successore Porcio Festo; ma Felice, volendo dimostrare benevolenza verso i Giudei, lasciò Paolo in prigione. (Atti degli Apostoli 24, 27)

  • Eravamo complessivamente sulla nave duecentosettantasei persone. (Atti degli Apostoli 27, 37)

  • Paolo trascorse due anni interi nella casa che aveva preso a pigione e accoglieva tutti quelli che venivano a lui, (Atti degli Apostoli 28, 30)

  • O non sapete voi che chi si unisce alla prostituta forma con essa un corpo solo? I due saranno, è detto, un corpo solo. (Corinzi 1 6, 16)

  • Quando si parla con il dono delle lingue, siano in due o al massimo in tre a parlare, e per ordine; uno poi faccia da interprete. (Corinzi 1 14, 27)

  • I profeti parlino in due o tre e gli altri giudichino. (Corinzi 1 14, 29)

  • Ho vivamente pregato Tito di venire da voi e ho mandato insieme con lui quell'altro fratello. Forse Tito vi ha sfruttato in qualche cosa? Non abbiamo forse noi due camminato con lo stesso spirito, sulle medesime tracce? (Corinzi 2 12, 18)

  • Questa è la terza volta che vengo da voi. Ogni questione si deciderà sulla dichiarazione di due o tre testimoni. (Corinzi 2 13, 1)

  • Sta scritto infatti che Abramo ebbe due figli, uno dalla schiava e uno dalla donna libera. (Gàlati 4, 22)

  • Ora, tali cose sono dette per allegoria: le due donne infatti rappresentano le due Alleanze; una, quella del monte Sinai, che genera nella schiavitù, rappresentata da Agar (Gàlati 4, 24)

  • Egli infatti è la nostra pace, colui che ha fatto dei due un popolo solo, abbattendo il muro di separazione che era frammezzo, cioè l'inimicizia, (Efesini 2, 14)

  • annullando, per mezzo della sua carne, la legge fatta di prescrizioni e di decreti, per creare in se stesso, dei due, un solo uomo nuovo, facendo la pace, (Efesini 2, 15)


“Subamos sem nos cansarmos, sob a celeste vista do Salvador. Distanciemo-nos das afeições terrenas. Despojemo-nos do homem velho e vistamo-nos do homem novo. Aspiremos à felicidade que nos está reservada.” São Padre Pio de Pietrelcina