Encontrados 385 resultados para: tribù di Rúben

  • I figli di Gad e i figli di Ruben dissero a Mosè: "I tuoi servi faranno quello che il mio signore comanda. (Numeri 32, 25)

  • Allora Mosè diede per loro ordini al sacerdote Eleàzaro, a Giosuè, figlio di Nun, e ai capi delle famiglie delle tribù degli Israeliti. (Numeri 32, 28)

  • Mosè disse loro: "Se i figli di Gad e i figli di Ruben passeranno con voi il Giordano tutti armati per combattere davanti al Signore e se la terra sarà sottomessa davanti a voi, darete loro in possesso la terra di Gàlaad. (Numeri 32, 29)

  • I figli di Gad e i figli di Ruben risposero: "Faremo come il Signore ha ordinato ai tuoi servi. (Numeri 32, 31)

  • Mosè dunque diede ai figli di Gad e ai figli di Ruben e a metà della tribù di Manasse, figlio di Giuseppe, il regno di Sicon, re degli Amorrei, e il regno di Og, re di Basan: il territorio con le sue città comprese entro i confini, le città del territorio che si stendeva all'intorno. (Numeri 32, 33)

  • I figli di Ruben ricostruirono Chesbon, Elalè, Kiriatàim, (Numeri 32, 37)

  • Dividerete la terra a sorte secondo le vostre famiglie. A chi è numeroso darai numerosa eredità e a chi è piccolo darai piccola eredità. Ognuno avrà quello che gli sarà toccato in sorte; farete la divisione secondo le tribù dei vostri padri. (Numeri 33, 54)

  • Mosè diede quest'ordine agli Israeliti dicendo: "Questa è la terra che vi distribuirete a sorte e che il Signore ha ordinato di dare a nove tribù e mezza; (Numeri 34, 13)

  • poiché la tribù dei figli di Ruben, secondo i loro casati paterni, e la tribù dei figli di Gad, secondo i loro casati paterni, e metà della tribù di Manasse hanno ricevuto la loro porzione. (Numeri 34, 14)

  • Queste due tribù e mezza hanno ricevuto la loro porzione oltre il Giordano di Gerico, dal lato orientale". (Numeri 34, 15)

  • Prenderete anche un principe, uno per ogni tribù, per fare la spartizione della terra. (Numeri 34, 18)

  • Ecco i nomi di questi uomini. Per la tribù di Giuda, Caleb, figlio di Iefunnè. (Numeri 34, 19)


“Caminhe com alegria e com o coração o mais sincero e aberto que puder. E quando não conseguir manter esta santa alegria, ao menos não perca nunca o valor e a confiança em Deus.” São Padre Pio de Pietrelcina