Encontrados 173 resultados para: porte

  • Mentre si celebrava la vittoria in patria, bruciarono coloro che avevano incendiato le sacre porte, compreso Callìstene, che si era rifugiato in una casupola; ricevette così una degna ricompensa per la sua empietà. (Maccabei 2 8, 33)

  • Anche altri, attaccando con una manovra di aggiramento, incendiarono le torri e, accesi dei fuochi, bruciarono vivi i bestemmiatori; altri ancora sfondarono le porte e, fatto entrare il resto dell'esercito, affrettarono la presa della città. (Maccabei 2 10, 36)

  • Ma, quando quella truppa stava per occupare la torre e tentava di forzare la porta del cortile, dando ordine di portare il fuoco e di appiccarlo alle porte, egli, accerchiato da ogni lato, rivolse la spada contro se stesso, (Maccabei 2 14, 41)

  • Non avendo però portato a segno il colpo per la fretta della lotta, mentre la folla premeva fuori delle porte, salì arditamente sulle mura e si gettò giù coraggiosamente sulla folla. (Maccabei 2 14, 43)

  • nei clamori della città essa chiama, pronuncia i suoi detti alle porte della città: (Proverbi 1, 21)

  • presso le porte, all'ingresso della città, sulle soglie degli usci essa grida: (Proverbi 8, 3)

  • Beato l'uomo che mi ascolta, vegliando ogni giorno alle mie porte, per custodire gli stipiti della mia soglia. (Proverbi 8, 34)

  • I cattivi si inchinano davanti ai buoni, i malvagi davanti alle porte del giusto. (Proverbi 14, 19)

  • (Nun) Suo marito è stimato alle porte della città, quando siede in giudizio con gli anziani del luogo. (Proverbi 31, 23)

  • (Tau) Siatele riconoscenti per il frutto delle sue mani e le sue opere la lodino alle porte della città. (Proverbi 31, 31)

  • Le mandragore mandano profumo; alle nostre porte c'è ogni specie di frutti squisiti, freschi e secchi: amato mio, li ho conservati per te. (Cantico dei Cantici 7, 14)

  • Tu infatti hai potere sulla vita e sulla morte, conduci alle porte del regno dei morti e fai risalire. (Sapienza 16, 13)


“Aquele que procura a vaidade das roupas não conseguirá jamais se revestir com a vida de Jesus Cristo.” São Padre Pio de Pietrelcina