Encontrados 1399 resultados para: peccato di Giuda

  • È noto infatti che il Signore nostro è germogliato dalla tribù di Giuda, e di essa Mosè non disse nulla riguardo al sacerdozio. (Ebrei 7, 14)

  • Dio infatti, biasimando il suo popolo, dice: Ecco: vengono giorni, dice il Signore, quando io concluderò un'alleanza nuova con la casa d'Israele e con la casa di Giuda. (Ebrei 8, 8)

  • in questo caso egli, fin dalla fondazione del mondo, avrebbe dovuto soffrire molte volte. Invece ora, una volta sola, nella pienezza dei tempi, egli è apparso per annullare il peccato mediante il sacrificio di se stesso. (Ebrei 9, 26)

  • così Cristo, dopo essersi offerto una sola volta per togliere il peccato di molti, apparirà una seconda volta, senza alcuna relazione con il peccato, a coloro che l'aspettano per la loro salvezza. (Ebrei 9, 28)

  • Non hai gradito né olocausti né sacrifici per il peccato. (Ebrei 10, 6)

  • Dopo aver detto: Tu non hai voluto e non hai gradito né sacrifici né offerte, né olocausti né sacrifici per il peccato, cose che vengono offerte secondo la Legge, (Ebrei 10, 8)

  • Ora, dove c'è il perdono di queste cose, non c'è più offerta per il peccato. (Ebrei 10, 18)

  • preferendo essere maltrattato con il popolo di Dio piuttosto che godere momentaneamente del peccato. (Ebrei 11, 25)

  • Anche noi dunque, circondati da tale moltitudine di testimoni, avendo deposto tutto ciò che è di peso e il peccato che ci assedia, corriamo con perseveranza nella corsa che ci sta davanti, (Ebrei 12, 1)

  • Non avete ancora resistito fino al sangue nella lotta contro il peccato (Ebrei 12, 4)

  • poi le passioni concepiscono e generano il peccato, e il peccato, una volta commesso, produce la morte. (Giacomo 1, 15)

  • Ma se fate favoritismi personali, commettete un peccato e siete accusati dalla Legge come trasgressori. (Giacomo 2, 9)


“Se quisermos colher é necessário não só semear, mas espalhar as sementes num bom campo. Quando as sementes se tornarem plantas, devemos cuidá-las para que as novas plantas não sejam sufocadas pelas ervas daninhas.” São Padre Pio de Pietrelcina