Encontrados 411 resultados para: fratello del defunto

  • Riguardo al fratello Apollo, l'ho pregato vivamente di venire da voi con i fratelli, ma non ha voluto assolutamente saperne di partire ora; verrà tuttavia quando ne avrà l'occasione. (Corinzi 1 16, 12)

  • Paolo, apostolo di Gesù Cristo per volontà di Dio, e il fratello Timòteo, alla Chiesa di Dio che è a Corinto e a tutti i santi dell'intera Acaia: (Corinzi 2 1, 1)

  • non ebbi pace nel mio spirito perché non vi trovai Tito, mio fratello; perciò, congedatomi da loro, partii per la Macedonia. (Corinzi 2 2, 13)

  • Con lui abbiamo inviato pure il fratello che tutte le Chiese lodano a motivo del Vangelo. (Corinzi 2 8, 18)

  • Con loro abbiamo inviato anche il nostro fratello, di cui abbiamo più volte sperimentato la sollecitudine in molte circostanze; egli è ora più entusiasta che mai per la grande fiducia che ha in voi. (Corinzi 2 8, 22)

  • Ho vivamente pregato Tito di venire da voi e insieme con lui ho mandato quell'altro fratello. Tito vi ha forse sfruttati in qualche cosa? Non abbiamo forse camminato ambedue con lo stesso spirito, e sulle medesime tracce? (Corinzi 2 12, 18)

  • degli apostoli non vidi nessun altro, se non Giacomo, il fratello del Signore. (Gàlati 1, 19)

  • Tìchico - fratello carissimo e fedele ministro nel Signore - vi darà notizie di tutto quello che io faccio, affinché sappiate anche voi ciò che mi riguarda. (Efesini 6, 21)

  • Ho creduto necessario mandarvi Epafrodìto, fratello mio, mio compagno di lavoro e di lotta e vostro inviato per aiutarmi nelle mie necessità. (Filippesi 2, 25)

  • Paolo, apostolo di Cristo Gesù per volontà di Dio, e il fratello Timòteo, (Colossesi 1, 1)

  • Tutto quanto mi riguarda ve lo riferirà Tìchico, il caro fratello e ministro fedele, mio compagno nel servizio del Signore, (Colossesi 4, 7)

  • Con lui verrà anche Onèsimo, il fedele e carissimo fratello, che è dei vostri. Essi vi informeranno su tutte le cose di qui. (Colossesi 4, 9)


"Tente percorrer com toda a simplicidade o caminho de Nosso Senhor e não se aflija inutilmente.” São Padre Pio de Pietrelcina