Encontrados 68 resultados para: Libano

  • e trecento scudi piccoli d'oro battuto, per ognuno dei quali adoperò trecento sicli d'oro. Il re li collocò nel palazzo della Foresta del Libano. (Cronache 2 9, 16)

  • Tutti i vasi per le bevande del re Salomone erano d'oro, tutti gli arredi del palazzo della Foresta del Libano erano d'oro fino; nessuno era in argento, perché ai giorni di Salomone non valeva nulla. (Cronache 2 9, 20)

  • Ioas, re d'Israele, fece rispondere ad Amasia, re di Giuda: "Il cardo del Libano mandò a dire al cedro del Libano: Da' in moglie tua figlia a mio figlio. Ma passò una bestia selvatica del Libano e calpestò il cardo. (Cronache 2 25, 18)

  • Allora diedero denaro agli scalpellini e ai falegnami, e alimenti, bevande e olio alla gente di Sidone e di Tiro, perché inviassero il legname di cedro dal Libano per mare fino a Giaffa, secondo la concessione fatta loro da Ciro, re di Persia. (Esdra 3, 7)

  • Allora Nabucodònosor, re degli Assiri, spedì messaggeri a tutti gli abitanti della Persia e a tutti gli abitanti delle regioni occidentali: a quelli della Cilicia e di Damasco, del Libano e dell'Antilibano, a tutti gli abitanti della fascia litoranea (Giuditta 1, 7)

  • La voce del Signore schianta i cedri, schianta il Signore i cedri del Libano. (Salmi 29, 5)

  • Fa balzare come un vitello il Libano, e il monte Sirion come un giovane bufalo. (Salmi 29, 6)

  • Abbondi il frumento nel paese, ondeggi sulle cime dei monti; il suo frutto fiorisca come il Libano, la sua messe come l'erba dei campi. (Salmi 72, 16)

  • Il giusto fiorirà come palma, crescerà come cedro del Libano; (Salmi 92, 13)

  • Sono sazi gli alberi del Signore, i cedri del Libano da lui piantati. (Salmi 104, 16)

  • Un baldacchino si è fatto il re Salomone con legno del Libano. (Cantico dei Cantici 3, 9)

  • Vieni dal Libano, o sposa, vieni dal Libano, vieni! Scendi dalla vetta dell'Amana, dalla cima del Senir e dell'Ermon, dalle spelonche dei leoni, dai monti dei leopardi. (Cantico dei Cantici 4, 8)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina