Encontrados 642 resultados para: opposizione agli ebrei

  • Gli Israeliti facevano ciò che è male agli occhi del Signore e prestavano culto a Baal, (Giudici 2, 11)

  • Così gli Israeliti restarono in mezzo ai Cananei, agli Hittiti, agli Amorrei, ai Perizziti, agli Evei e ai Gebusei; (Giudici 3, 5)

  • Gli Israeliti fecero ciò che è male agli occhi del Signore; dimenticarono il Signore, loro Dio, e servirono i Baal e le Asere. (Giudici 3, 7)

  • Ma gli Israeliti continuarono a commettere ciò che è male agli occhi del Signore; perciò questi rese Eglon, re di Moab, più potente d'Israele, perché Israele aveva commesso ciò che è male agli occhi del Signore. (Giudici 3, 12)

  • Anche dopo la morte di Eud gli Israeliti continuarono a compiere ciò che è male agli occhi del Signore, (Giudici 4, 1)

  • Quel giorno Dio umiliò il re cananeo Iabin davanti agli Israeliti. (Giudici 4, 23)

  • Fra le voci degli arcieri agli abbeveratoi, lì si celebrino i benefici del Signore, i benefici del suo impero su Israele. Allora il popolo del Signore scese alle porte. (Giudici 5, 11)

  • Allora i superstiti dei nobili scesero alla battaglia; il popolo del Signore scese a combattere per il Signore in mezzo agli eroi. (Giudici 5, 13)

  • "Maledite Meroz", ha detto l'angelo del Signore, "maledite, maleditene gli abitanti, ché non sono venuti in aiuto del Signore, in aiuto del Signore in mezzo agli eroi". (Giudici 5, 23)

  • Gli Israeliti fecero ciò che è male agli occhi del Signore, il quale li dette per sette anni nelle mani dei Madianiti. (Giudici 6, 1)

  • Egli mandò messaggeri per tutto il territorio di Manasse e così anche gli uomini di Manasse si riunirono agli ordini di Gedeone. Poi mandò messaggeri in Aser, in Zabulon e in Neftali e anche gli uomini di queste tribù si mossero per congiungersi agli altri. (Giudici 6, 35)

  • Lì ascolterai quel che si dice: allora il tuo braccio si farà più forte per assalire il campo nemico". Gedeone scese col suo servo Pura fino agli avamposti del campo madianita. (Giudici 7, 11)


“Comunguemos com santo temor e com grande amor.” São Padre Pio de Pietrelcina