Encontrados 385 resultados para: ode

  • Presentàtasi la figlia della medesima Erodiade, ballò e piacque ad Erode e ai commensali. Erode disse perciò alla fanciulla: "Chiedimi ciò che vuoi ed io te lo darò". (Vangelo secondo Marco 6, 22)

  • Ora egli stava dando loro questo precetto: "Fate attenzione! Guardatevi dal lievito dei farisei e dal lievito di Erode!". (Vangelo secondo Marco 8, 15)

  • Quindi, detto l'inno di lode, uscirono verso il monte degli Ulivi. (Vangelo secondo Marco 14, 26)

  • Frattanto giungono in un podere chiamato Getsèmani. Dice ai suoi discepoli: "Sedetevi qui, intanto che io prego". (Vangelo secondo Marco 14, 32)

  • Al tempo di Erode, re della Giudea, c'era un sacerdote di nome Zaccaria, della classe di Abia, che aveva per moglie una donna discendente da Aronne, chiamata Elisabetta. (Vangelo secondo Luca 1, 5)

  • Era l'anno quindicesimo del regno di Tiberio Cesare: Ponzio Pilato governava la Giudea, Erode era tetrarca della Galilea e suo fratello Filippo dell'Iturea e della Traconitide; Lisania governava la provincia dell'Abilene, (Vangelo secondo Luca 3, 1)

  • Ma il tetrarca Erode, che Giovanni aveva biasimato perché aveva preso Erodiade, moglie di suo fratello, e per altre scelleratezze, (Vangelo secondo Luca 3, 19)

  • Tutti furono pieni di stupore e innalzavano lode a Dio. Presi da timore, dicevano: "Oggi abbiamo visto cose meravigliose". (Vangelo secondo Luca 5, 26)

  • Giovanna moglie di Cusa, amministratore di Erode, Susanna e molte altre. Esse li servivano con i loro beni. (Vangelo secondo Luca 8, 3)

  • Intanto il tetrarca Erode venne a sapere di tutti questi fatti e non sapeva che cosa pensare, perché alcuni dicevano: "Giovanni è risuscitato dai morti". (Vangelo secondo Luca 9, 7)

  • Ma Erode disse: "Giovanni l'ho fatto decapitare io. Chi è dunque costui, del quale vengo a sapere tali cose?". E cercava di vederlo. (Vangelo secondo Luca 9, 9)

  • In quel momento si avvicinarono alcuni farisei e gli dissero: "Esci e parti da qui, perché Erode vuol farti uccidere". (Vangelo secondo Luca 13, 31)


“A meditação não é um meio para chegar a Deus, mas um fim. A finalidade da meditação é o amor a Deus e ao próximo.” São Padre Pio de Pietrelcina