Encontrados 281 resultados para: misericordia divina

  • I santi figli dei buoni di nascosto offrivano il sacrificio e di comune accordo s'imposero la legge divina: che i santi sarebbero diventati ugualmente partecipi dei loro beni e pericoli, cantando prima le lodi dei padri. (Sapienza 18, 9)

  • La prova della morte raggiunse anche i giusti e nel deserto ci fu una strage di molti, ma l'ira divina non durò a lungo: (Sapienza 18, 20)

  • perché un uomo irreprensibile s'affrettò a combattere; portando le armi del suo ministero, preghiera e incenso espiatorio, si oppose alla collera divina e mise fine alla calamità, mostrando di essere tuo servo. (Sapienza 18, 21)

  • Egli vinse la collera divina non con la forza del corpo, né con l'attività delle armi, ma con la parola sottomise colui che prova, ricordandogli i giuramenti fatti ai padri e l'alleanza. (Sapienza 18, 22)

  • Dinanzi a queste cose lo sterminatore indietreggiò e ne ebbe timore, poiché era sufficiente una sola dimostrazione dell'ira divina. (Sapienza 18, 25)

  • Sugli empi stette sino alla fine una collera priva di misericordia; perché sapeva di loro anche ciò che avrebbero fatto, (Sapienza 19, 1)

  • Quanti temete il Signore attendete la sua misericordia, non deviate, per non cadere. (Siracide 2, 7)

  • Quanti temete il Signore, sperate nei suoi beni, nella gioia duratura e nella sua misericordia. (Siracide 2, 9)

  • Perché il Signore è pieno di compassione e di misericordia, perdona i peccati e salva nel tempo della tribolazione. (Siracide 2, 11)

  • Cadiamo nelle mani del Signore e non nelle mani degli uomini, perché come è la sua grandezza così è la sua misericordia. (Siracide 2, 18)

  • Non dire: "La sua compassione è grande, perdonerà i miei peccati, anche se molti", perché in lui c'è misericordia e ira, il suo furore scenderà sui peccatori. (Siracide 5, 6)

  • perché in lui c'è misericordia e ira, egli è potente quando perdona e quando riversa l'ira. (Siracide 16, 12)


“Que o Espírito Santo guie a sua inteligência, faça-o descobrir a verdade escondida na Sagrada Escritura e inflame a sua vontade para praticá-la.” São Padre Pio de Pietrelcina