Encontrados 190 resultados para: dieci corna

  • In questo modo egli fece le dieci basi, con un'unica fusione, un'unica misura e un'unica forma per tutte. (Re 1 7, 37)

  • Fece poi le dieci conche di bronzo, ognuna delle quali conteneva quaranta bat, misurava quattro cubiti e poggiava su una delle dieci basi. (Re 1 7, 38)

  • le dieci basi e le dieci conche per le basi; (Re 1 7, 43)

  • Poi disse a Geroboamo: "Prenditi dieci pezzi, perché così dice il Signore: "Ecco, strapperò il regno dalla mano di Salomone e darò a te dieci tribù. (Re 1 11, 31)

  • Toglierò invece il regno di mano a suo figlio e darò a te dieci tribù, (Re 1 11, 35)

  • Prendi con te dieci pani, alcune focacce e un vaso di miele e va' da lui. Egli ti dirà quello che accadrà al fanciullo". (Re 1 14, 3)

  • Il re di Aram rispose: "Va' pure; io stesso invierò una lettera al re d'Israele". Quegli se ne andò dopo aver preso con sé dieci talenti d'argento, seimila sicli d'oro e dieci cambi di vesti. (Re 2 5, 5)

  • Pertanto il Signore non lasciò a Ioacaz altra truppa al di fuori di cinquanta cavalieri, dieci carri e diecimila fanti; il re di Aram infatti li aveva sterminati e ridotti come polvere da calpestare. (Re 2 13, 7)

  • L'anno trentanovesimo di Azaria, re di Giuda, Menachem, figlio di Gadi, divenne re d'Israele e regnò a Samaria per dieci anni. (Re 2 15, 17)

  • Isaia rispose: "Questo è per te il segno da parte del Signore che egli realizzerà quello che ha detto: vuoi che l'ombra avanzi di dieci gradi oppure che retroceda di dieci gradi?". (Re 2 20, 9)

  • Ezechia disse: "E' facile per l'ombra avanzare di dieci gradi. No! Piuttosto l'ombra retroceda di dieci gradi". (Re 2 20, 10)

  • Allora il profeta Isaia invocò il Signore che fece retrocedere l'ombra di dieci gradi su quelli che il sole aveva già percorso sulla scala di Acaz. (Re 2 20, 11)


“Se quisermos colher é necessário não só semear, mas espalhar as sementes num bom campo. Quando as sementes se tornarem plantas, devemos cuidá-las para que as novas plantas não sejam sufocadas pelas ervas daninhas.” São Padre Pio de Pietrelcina