Encontrados 651 resultados para: dall'Altissimo

  • Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo che Gesù amava e disse loro: "Hanno portato via il Signore e non sappiamo dove l'abbiano posto". (Vangelo secondo Giovanni 20, 2)

  • Il libro precedente l'ho dedicato, o Teofilo, ad esporre tutto ciò che Gesù ha operato e insegnato dall'inizio (Atti degli Apostoli 1, 1)

  • Ed ora, Signore, guarda dall'alto le loro minacce e da' ai tuoi servi di proclamare con pieno coraggio la tua parola, (Atti degli Apostoli 4, 29)

  • Ma l'Altissimo non abita in edifici eretti da mano d'uomo, come dice il profeta: (Atti degli Apostoli 7, 48)

  • Quando risalirono dall'acqua, lo Spirito del Signore rapì Filippo e l'eunuco non lo vide più. E proseguiva per la sua strada, pieno di gioia. (Atti degli Apostoli 8, 39)

  • Dicendo ciò, a mala pena riuscirono a trattenere le folle dall'offrir loro un sacrificio. (Atti degli Apostoli 14, 18)

  • Simone ha narrato come dall'inizio Dio ha avuto cura di scegliersi di tra le genti un popolo consacrato al suo nome. (Atti degli Apostoli 15, 14)

  • note fin dall'antichità. (Atti degli Apostoli 15, 18)

  • Costei si mise a seguire Paolo e noi e ci gridava dietro: "Questi uomini sono i servi del Dio Altissimo, che vi annunciano la via della salvezza". (Atti degli Apostoli 16, 17)

  • dove trovò un giudeo di nome Aquila, nativo del Ponto, appena giunto dall'Italia con sua moglie Priscilla, perché Claudio aveva ordinato che tutti i Giudei se ne andassero da Roma. Paolo si recò da essi (Atti degli Apostoli 18, 2)

  • Mai infatti io mi sono sottratto dall'annunciarvi tutta intera la volontà di Dio. (Atti degli Apostoli 20, 27)

  • Ma il centurione, volendo salvare Paolo, li impedì dall'attuare il loro proposito e comandò a quelli che erano in grado di nuotare di gettarsi per primi in mare e di raggiungere terra; (Atti degli Apostoli 27, 43)


“É doce o viver e o penar para trazer benefícios aos irmãos e para tantas almas que, vertiginosamente, desejam se justificar no mal, a despeito do Bem Supremo.” São Padre Pio de Pietrelcina