Encontrados 309 resultados para: Figlia

  • Figli di Giuda: Er, Onan, Sela; i tre gli nacquero dalla figlia di Sua la cananea. Er, primogenito di Giuda, era malvagio agli occhi del Signore, che perciò lo fece morire. (Cronache 1 2, 3)

  • Dopo Chezron si unì alla figlia di Machir, padre di Galaad; egli la sposò a sessant'anni ed essa gli partorì Segub. (Cronache 1 2, 21)

  • Sesan diede in moglie allo schiavo Iarca una figlia, che gli partorì Attai. (Cronache 1 2, 35)

  • partorì anche Saaf, padre di Madmanna, e Seva, padre di Macbena e padre di Gabaa. Figlia di Caleb fu Acsa. (Cronache 1 2, 49)

  • Assalonne terzo, figlio di Maaca figlia di Talmai, re di Ghesur; Adonia quarto, figlio di Agghit; (Cronache 1 3, 2)

  • I seguenti gli nacquero in Gerusalemme: Simea, Sobab, Natan e Salomone, ossia quattro figli natigli da Betsabea, figlia di Ammiel; (Cronache 1 3, 5)

  • Sua moglie, la Giudea, partorì Ieter padre di Ghedor, Cheber padre di Soco e Iekutiel padre di Zanoach. Questi invece sono i figli di Bitia, figlia del faraone, che Mered aveva presa in moglie. (Cronache 1 4, 18)

  • Figlia di Efraim fu Seera, la quale edificò Bet-Oron inferiore e superiore e Ulzen-Seera. (Cronache 1 7, 24)

  • Quando l'arca dell'alleanza del Signore giunse nella città di Davide, Mical, figlia di Saul, guardando dalla finestra, vide il re Davide che danzava e saltava e lo disprezzò in cuor suo. (Cronache 1 15, 29)

  • Salomone trasferì la figlia del faraone dalla Città di Davide alla casa che aveva costruito per lei, perché pensava: "Non deve abitare una mia donna nella casa di Davide, re d'Israele, poiché è sacro ogni luogo in cui è venuta a posarsi l'arca del Signore". (Cronache 2 8, 11)

  • Roboamo si prese in moglie Macalat, figlia di Ierimot, figlio di Davide, e di Abiail figlia di Eliab, figlio di Iesse. (Cronache 2 11, 18)

  • Dopo di lei prese Maaca figlia di Assalonne, che gli partorì Abia, Attai, Ziza e Selomit. (Cronache 2 11, 20)


“Uma Missa bem assistida em vida será mais útil à sua salvação do que tantas outras que mandarem celebrar por você após sua morte!” São Padre Pio de Pietrelcina