Znaleziono 2025 Wyniki dla: ali

  • senza amore, sleali, maldicenti, intemperanti, intrattabili, nemici del bene, (Timoteo 2 3, 3)

  • Al loro numero appartengono certi tali che entrano nelle case e accalappiano donnicciole cariche di peccati, mosse da passioni di ogni genere, (Timoteo 2 3, 6)

  • nelle persecuzioni, nelle sofferenze, come quelle che incontrai ad Antiòchia, a Icònio e a Listri. Tu sai bene quali persecuzioni ho sofferto. Eppure il Signore mi ha liberato da tutte. (Timoteo 2 3, 11)

  • Alessandro, il ramaio, mi ha procurato molti mali. Il Signore gli renderà secondo le sue opere; (Timoteo 2 4, 14)

  • A questi tali bisogna chiudere la bocca, perché mettono in scompiglio intere famiglie, insegnando per amore di un guadagno disonesto cose che non si devono insegnare. (Tito 1, 11)

  • perché grazie a due atti irrevocabili, nei quali è impossibile che Dio mentisca, noi che abbiamo cercato rifugio in lui avessimo un grande incoraggiamento nell'afferrarci saldamente alla speranza che ci è posta davanti. (Ebrei 6, 18)

  • Inoltre, qui riscuotono le decime uomini mortali; là invece le riscuote uno di cui si attesta che vive. (Ebrei 7, 8)

  • trattandosi solo di cibi, di bevande e di varie abluzioni, tutte prescrizioni umane, valide fino al tempo in cui sarebbero state riformate. (Ebrei 9, 10)

  • Era dunque necessario che i simboli delle realtà celesti fossero purificati con tali mezzi; le realtà celesti poi dovevano esserlo con sacrifici superiori a questi. (Ebrei 9, 23)

  • Richiamate alla memoria quei primi giorni nei quali, dopo essere stati illuminati, avete dovuto sopportare una grande e penosa lotta, (Ebrei 10, 32)

  • ora esposti pubblicamente a insulti e tribolazioni, ora facendovi solidali con coloro che venivano trattati in questo modo. (Ebrei 10, 33)

  • i quali per fede conquistarono regni, esercitarono la giustizia, conseguirono le promesse, chiusero le fauci dei leoni, (Ebrei 11, 33)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina