Znaleziono 212 Wyniki dla: vino

  • Non conviene ai re, Lemuèl, non conviene ai re bere il vino, né ai prìncipi desiderare bevande inebrianti, (Proverbi 31, 4)

  • Date bevande inebrianti a chi si sente venir meno e il vino a chi ha l'amarezza nel cuore: (Proverbi 31, 6)

  • Ho voluto fare un'esperienza: allietare il mio corpo con il vino e così afferrare la follia, pur dedicandomi con la mente alla sapienza. Volevo scoprire se c'è qualche bene per gli uomini che essi possano realizzare sotto il cielo durante i pochi giorni della loro vita. (Qoelet (Ecclesiaste) 2, 3)

  • Su, mangia con gioia il tuo pane e bevi il tuo vino con cuore lieto, perché Dio ha già gradito le tue opere. (Qoelet (Ecclesiaste) 9, 7)

  • Per stare lieti si fanno banchetti e il vino allieta la vita, ma il denaro risponde a ogni esigenza. (Qoelet (Ecclesiaste) 10, 19)

  • Mi baci con i baci della sua bocca! Sì, migliore del vino è il tuo amore. (Cantico dei Cantici 1, 2)

  • Trascinami con te, corriamo! M'introduca il re nelle sue stanze: gioiremo e ci rallegreremo di te, ricorderemo il tuo amore più del vino. A ragione di te ci si innamora! (Cantico dei Cantici 1, 4)

  • Mi ha introdotto nella cella del vino e il suo vessillo su di me è amore. (Cantico dei Cantici 2, 4)

  • Quanto è soave il tuo amore, sorella mia, mia sposa, quanto più inebriante del vino è il tuo amore, e il profumo dei tuoi unguenti, più di ogni balsamo. (Cantico dei Cantici 4, 10)

  • Sono venuto nel mio giardino, sorella mia, mia sposa, e raccolgo la mia mirra e il mio balsamo; mangio il mio favo e il mio miele, bevo il mio vino e il mio latte. Mangiate, amici, bevete; inebriatevi d'amore. (Cantico dei Cantici 5, 1)

  • Il tuo ombelico è una coppa rotonda che non manca mai di vino aromatico. Il tuo ventre è un covone di grano, circondato da gigli. (Cantico dei Cantici 7, 3)

  • Il tuo palato è come vino squisito, che scorre morbidamente verso di me e fluisce sulle labbra e sui denti! (Cantico dei Cantici 7, 10)


“O grau sublime da humildade é não só reconhecer a abnegação, mas amá-la.” São Padre Pio de Pietrelcina