Znaleziono 207 Wyniki dla: la grazia

  • a proclamare l'anno di grazia del Signore . (Vangelo secondo Luca 4, 19)

  • Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: "Non è costui il figlio di Giuseppe?". (Vangelo secondo Luca 4, 22)

  • E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità. (Vangelo secondo Giovanni 1, 14)

  • Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia. (Vangelo secondo Giovanni 1, 16)

  • Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo. (Vangelo secondo Giovanni 1, 17)

  • Stefano intanto, pieno di grazia e di potenza, faceva grandi prodigi e segni tra il popolo. (Atti degli Apostoli 6, 8)

  • e lo liberò da tutte le sue tribolazioni e gli diede grazia e sapienza davanti al faraone, re d'Egitto, il quale lo nominò governatore dell'Egitto e di tutta la sua casa. (Atti degli Apostoli 7, 10)

  • Costui trovò grazia dinanzi a Dio e domandò di poter trovare una dimora per la casa di Giacobbe; (Atti degli Apostoli 7, 46)

  • Quando questi giunse e vide la grazia di Dio, si rallegrò ed esortava tutti a restare, con cuore risoluto, fedeli al Signore, (Atti degli Apostoli 11, 23)

  • Sciolta l'assemblea, molti Giudei e prosèliti credenti in Dio seguirono Paolo e Bàrnaba ed essi, intrattenendosi con loro, cercavano di persuaderli a perseverare nella grazia di Dio. (Atti degli Apostoli 13, 43)

  • Essi tuttavia rimasero per un certo tempo e parlavano con franchezza in virtù del Signore, che rendeva testimonianza alla parola della sua grazia e concedeva che per mano loro si operassero segni e prodigi. (Atti degli Apostoli 14, 3)

  • di qui fecero vela per Antiòchia, là dove erano stati affidati alla grazia di Dio per l'opera che avevano compiuto. (Atti degli Apostoli 14, 26)


“Que Maria sempre enfeite sua alma com as flores e o perfume de novas virtudes e coloque a mão materna sobre sua cabeça. Fique sempre e cada vez mais perto de nossa Mãe celeste, pois ela é o mar que deve ser atravessado para se atingir as praias do esplendor eterno no reino do amanhecer.” São Padre Pio de Pietrelcina