Znaleziono 235 Wyniki dla: Giosuè 22

  • Poi Giosuè, figlio di Nun, servo del Signore, morì a centodieci anni (Giudici 2, 8)

  • anch'io non scaccerò più dinanzi a loro nessuno dei popoli che Giosuè lasciò quando morì. (Giudici 2, 21)

  • Il Signore lasciò sussistere quelle nazioni, senza affrettarsi a scacciarle, e non le consegnò nelle mani di Giosuè. (Giudici 2, 23)

  • Il carro giunse al campo di Giosuè di Bet-Semes e si fermò là dove era una grossa pietra. Allora fecero a pezzi i legni del carro e offrirono le mucche in olocausto al Signore. (Samuele 1 6, 14)

  • Invece i topi d'oro erano pari al numero delle città filistee appartenenti ai cinque prìncipi, dalle fortezze sino ai villaggi di campagna. Ne è testimonianza fino ad oggi nel campo di Giosuè di Bet-Semes la grossa pietra sulla quale avevano posto l'arca del Signore. (Samuele 1 6, 18)

  • Nei suoi giorni Chièl di Betel ricostruì Gerico; gettò le fondamenta sopra Abiràm, suo primogenito, e collocò la sua porta a doppio battente sopra Segub, suo ultimogenito, secondo la parola pronunciata dal Signore per mezzo di Giosuè, figlio di Nun. (Re 1 16, 34)

  • Fece venire tutti i sacerdoti dalle città di Giuda, rese impure le alture, dove i sacerdoti offrivano incenso, da Gheba a Bersabea; demolì l'altura dei satiri, che era all'ingresso della porta di Giosuè, governatore della città, a sinistra di chi entra per la porta della città. (Re 2 23, 8)

  • di cui fu figlio Nun, di cui fu figlio Giosuè. (Cronache 1 7, 27)

  • la nona a Giosuè, la decima a Secania, (Cronache 1 24, 11)

  • Da lui dipendevano Eden, Miniamìn, Giosuè, Semaià, Amaria e Secania nelle città sacerdotali, come distributori fedeli tra i loro fratelli, grandi e piccoli, secondo le loro classi, (Cronache 2 31, 15)

  • con Zorobabele, Giosuè, Neemia, Seraià, Reelaià, Mardocheo, Bilsan, Mispar, Bigvài, Recum, Baanà. Questa è la lista degli uomini del popolo d'Israele. (Esdra 2, 2)

  • Figli di Pacat-Moab, cioè figli di Giosuè e di Ioab: duemilaottocentododici. (Esdra 2, 6)


“O Senhor se comunica conosco à medida que nos libertamos do nosso apego aos sentidos, que sacrificamos nossa vontade própria e que edificamos nossa vida na humildade.” São Padre Pio de Pietrelcina