Znaleziono 3123 Wyniki dla: eri

  • essendo come sdoppiato interiormente, instabile in tutte le sue vie. (Giacomo 1, 8)

  • Sorge infatti il sole con tutto il suo ardore e fa inaridire l'erba, il suo fiore reclina e la bellezza del suo aspetto perisce: così anche il ricco nei suoi affari appassirà. (Giacomo 1, 11)

  • Per un atto della sua volontà ci generò mediante la parola della verità, perché fossimo come una primizia delle sue opere: (Giacomo 1, 18)

  • Perciò deponendo ogni immondezza e l'abbondanza della vostra cattiveria, accogliete con mansuetudine la parola seminata in voi, che ha la forza di salvare le anime vostre. (Giacomo 1, 21)

  • non avete forse fatto preferenza in voi stessi e non siete divenuti giudici con pensieri perversi? (Giacomo 2, 4)

  • Ascoltate, fratelli carissimi: Dio non ha forse scelto i poveri agli occhi del mondo perché fossero ricchi nella fede ed eredi del regno che egli promise a quelli che lo amano? (Giacomo 2, 5)

  • Chi infatti ha detto: Non commetterai adulterio, ha anche detto: Non ucciderai; e se tu non commetti adulterio, ma uccidi, diventi trasgressore della legge. (Giacomo 2, 11)

  • Il giudizio senza misericordia è per chi non usa misericordia; la misericordia trionfa sul giudizio. (Giacomo 2, 13)

  • Se invece avete un'invidia amara e un'ambizione egoistica nei vostri cuori, non vi gloriate: mentirete contro la verità! (Giacomo 3, 14)

  • Mentre la sapienza che viene dall'alto anzitutto è incontaminata, poi è pacifica, benevola, docile, ricolma di misericordia e di buoni frutti, priva di esitazioni, priva di ipocrisia: (Giacomo 3, 17)

  • Adùlteri, non sapete che l'amore del mondo è inimicizia con Dio? Chi dunque vuole essere amico del mondo si fa nemico Dio. (Giacomo 4, 4)

  • Lamentate la vostra miseria, affliggetevi, piangete: il vostro riso si trasformi in pianto, la vostra esultanza diventi tristezza. (Giacomo 4, 9)


“Quando o dia seguinte chegar, ele também será chamado de hoje e, então, você pensará nele. Tenha sempre muita confiança na Divina Providência.” São Padre Pio de Pietrelcina