Znaleziono 924 Wyniki dla: distruzione di Gerusalemme

  • Mentre essi stavano ad ascoltare queste cose, Gesù raccontò quest'altra parabola, perché era vicino a Gerusalemme ed essi credevano che la manifestazione del regno di Dio fosse imminente. (Vangelo secondo Luca 19, 11)

  • Dopo questi discorsi, Gesù camminava in testa agli altri, salendo a Gerusalemme. (Vangelo secondo Luca 19, 28)

  • Ora, quando vedrete Gerusalemme circondata da eserciti, ricordate allora che la sua desolazione è vicina. (Vangelo secondo Luca 21, 20)

  • E cadranno a fil di spada e saranno portati via come schiavi tra tutti i popoli; Gerusalemme sarà calpestata dai pagani, finché saranno compiuti i tempi dei pagani. (Vangelo secondo Luca 21, 24)

  • e venuto a sapere che apparteneva alla giurisdizione di Erode, lo fece condurre da Erode, che proprio in quei giorni si trovava a Gerusalemme. (Vangelo secondo Luca 23, 7)

  • Gesù allora si voltò verso di loro e disse: "Figlie di Gerusalemme, non piangete per me; piangete piuttosto per voi stesse e per i vostri figli. (Vangelo secondo Luca 23, 28)

  • In quel medesimo giorno, due dei discepoli si trovavano in cammino verso un villaggio, detto Emmaus, distante circa sette miglia da Gerusalemme, (Vangelo secondo Luca 24, 13)

  • Uno di loro, di nome Cleopa, gli disse: "Tu solo sei così straniero in Gerusalemme da non sapere ciò che vi è accaduto in questi giorni?". (Vangelo secondo Luca 24, 18)

  • Quindi si alzarono e ritornarono subito a Gerusalemme, dove trovarono gli Undici riuniti e quelli che erano con loro. (Vangelo secondo Luca 24, 33)

  • Voi sarete testimoni di tutto questo, cominciando da Gerusalemme. (Vangelo secondo Luca 24, 48)

  • Essi, dopo averlo adorato, se ne tornarono a Gerusalemme con grande gioia. (Vangelo secondo Luca 24, 52)

  • Ora, questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli mandarono da Gerusalemme sacerdoti e leviti per domandargli: "Tu, chi sei?". (Vangelo secondo Giovanni 1, 19)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina