Znaleziono 891 Wyniki dla: Ricostruzione di Gerusalemme

  • Ora, quando egli ebbe dodici anni, i suoi salirono a Gerusalemme, secondo il rito della festa. (Vangelo secondo Luca 2, 42)

  • Trascorsi quei giorni, mentre essi se ne tornavano, il fanciullo rimase in Gerusalemme, senza che i suoi genitori se ne accorgessero. (Vangelo secondo Luca 2, 43)

  • Ma, non avendolo trovato, tornarono a Gerusalemme per farne ricerca. (Vangelo secondo Luca 2, 45)

  • Lo condusse allora a Gerusalemme, lo pose sulla parte più alta del tempio. E gli disse: "Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù di qui, (Vangelo secondo Luca 4, 9)

  • Un giorno sedeva insegnando. Stavano seduti anche farisei e dottori della legge, che erano venuti da molti villaggi della Galilea, della Giudea e da Gerusalemme. E la potenza del Signore gli faceva operare guarigioni. (Vangelo secondo Luca 5, 17)

  • E disceso con loro si fermò su un ripiano. C'era una grande schiera di discepoli e grande folla di gente venuta da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone; (Vangelo secondo Luca 6, 17)

  • apparsi nella loro gloria, e parlavano del suo esodo che stava per compiersi a Gerusalemme. (Vangelo secondo Luca 9, 31)

  • Mentre stava per compiersi il tempo della sua assunzione dal mondo, Gesù decise fermamente di andare verso Gerusalemme (Vangelo secondo Luca 9, 51)

  • Ma essi non lo ricevettero perché stava andando verso Gerusalemme. (Vangelo secondo Luca 9, 53)

  • Gesù rispose: "Un uomo scendeva da Gerusalemme verso Gerico, quando incappò nei briganti. Questi gli portarono via tutto, lo percossero e poi se ne andarono lasciandolo mezzo morto. (Vangelo secondo Luca 10, 30)

  • E quei diciotto che morirono schiacciati sotto la torre di Siloe, credete voi che fossero più debitori di tutti gli altri abitanti di Gerusalemme? (Vangelo secondo Luca 13, 4)

  • Insegnando, Gesù attraversava città e villaggi e intanto andava verso Gerusalemme. (Vangelo secondo Luca 13, 22)


“Que Nossa Senhora nos obtenha o amor à cruz, aos sofrimentos e às dores.” São Padre Pio de Pietrelcina