Znaleziono 1264 Wyniki dla: Ada

  • Egli era la lampada ardente e splendente e vi siete voluti rallegrare per poco alla sua luce. (Vangelo secondo Giovanni 5, 35)

  • Quando poi furono sazi, dice ai suoi discepoli: "Raccogliete i pezzi avanzati perché niente vada perduto". (Vangelo secondo Giovanni 6, 12)

  • Ora, questa è la volontà di Colui che mi ha mandato: che nulla vada perduto di ciò che mi ha dato, ma io lo risusciti nell'ultimo giorno. (Vangelo secondo Giovanni 6, 39)

  • Fin d'ora ve lo dico prima che accada, affinché, quando accadrà, crediate che io sono. (Vangelo secondo Giovanni 13, 19)

  • Uno dei suoi discepoli, quello che Gesù amava, stava adagiato proprio accanto a Gesù. (Vangelo secondo Giovanni 13, 23)

  • Ve l'ho detto ora, prima che accada, affinché, quando accadrà, crediate. (Vangelo secondo Giovanni 14, 29)

  • Allora Simon Pietro, che aveva una spada, la sfoderò e colpì il servo del sommo sacerdote e gli mozzò l'orecchio destro; quel servo si chiamava Malco. (Vangelo secondo Giovanni 18, 10)

  • Ma Gesù disse a Pietro: "Metti la spada nel fodero. Non dovrò forse bere il calice che il Padre mi ha dato?". (Vangelo secondo Giovanni 18, 11)

  • Pietro, voltatosi, vide che li seguiva il discepolo che Gesù amava, quello che era adagiato durante la cena vicino a lui e aveva detto: "Signore, chi è colui che ti tradisce?". (Vangelo secondo Giovanni 21, 20)

  • Un angelo del Signore così parlò a Filippo: "A'lzati e cammina verso mezzogiorno, lungo la strada che scende da Gerusalemme a Gaza; essa è deserta". (Atti degli Apostoli 8, 26)

  • Strada facendo vennero dove c'era dell'acqua, e l'eunuco disse: "Ecco dell'acqua, che cosa impedisce che io sia battezzato?". ( (Atti degli Apostoli 8, 36)

  • Quando risalirono dall'acqua, lo Spirito del Signore rapì Filippo e l'eunuco non lo vide più. E proseguiva per la sua strada, pieno di gioia. (Atti degli Apostoli 8, 39)


“Quando Jesus vem a nós na santa comunhão, encontra alegria em Sua criatura. Por nossa parte, procuremos Nele a nossa alegria.” São Padre Pio de Pietrelcina