Fondare 471 Risultati per: Saul cerca di uccidere David

  • Canterellano al suono dell'arpa, si pareggiano a David negli strumenti musicali; (Amos 6, 5)

  • Non fece egli un essere solo dotato di carne e soffio vitale? Che cosa cerca quest'unico essere, se non prole da parte di Dio? Custodite dunque il vostro soffio vitale e nessuno tradisca la donna della sua giovinezza. (Malachia 2, 15)

  • Erode, accortosi che i Magi si erano presi gioco di lui, s'infuriò e mandò ad uccidere tutti i bambini di Betlemme e del suo territorio dai due anni in giù, corrispondenti al tempo su cui era stato informato dai Magi. (Vangelo secondo Matteo 2, 16)

  • Avete inteso che fu detto agli antichi: Non uccidere; chi avrà ucciso sarà sottoposto a giudizio. (Vangelo secondo Matteo 5, 21)

  • perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. (Vangelo secondo Matteo 7, 8)

  • E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l'anima; temete piuttosto colui che ha il potere di far perire e l'anima e il corpo nella Geenna. (Vangelo secondo Matteo 10, 28)

  • Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose; (Vangelo secondo Matteo 13, 45)

  • Una generazione perversa e adultera cerca un segno, ma nessun segno le sarà dato se non il segno di Giona". E lasciatili, se ne andò. (Vangelo secondo Matteo 16, 4)

  • Che ve ne pare? Se un uomo ha cento pecore e ne smarrisce una, non lascerà forse le novantanove sui monti, per andare in cerca di quella perduta? (Vangelo secondo Matteo 18, 12)

  • Ed egli chiese: "Quali?". Gesù rispose: "Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, (Vangelo secondo Matteo 19, 18)

  • Per questo Erodìade gli portava rancore e avrebbe voluto farlo uccidere, ma non poteva, (Vangelo secondo Marco 6, 19)

  • Tu conosci i comandamenti: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non dire falsa testimonianza, non frodare, onora il padre e la madre". (Vangelo secondo Marco 10, 19)


“Há duas razões principais para se orar com muita satisfação: primeiro para render a Deus a honra e a glória que Lhe são devidas. Segundo, para falar com São Padre Pio de Pietrelcina