Fondare 277 Risultati per: visto

  • Io dico quello che ho visto presso il Padre; anche voi dunque fate quello che avete ascoltato dal padre vostro!». (Vangelo secondo Giovanni 8, 38)

  • Gli dissero allora i Giudei: «Non hai ancora cinquant'anni e hai visto Abramo?». (Vangelo secondo Giovanni 8, 57)

  • Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, poiché era un mendicante, dicevano: «Non è egli quello che stava seduto a chiedere l'elemosina?». (Vangelo secondo Giovanni 9, 8)

  • Gli disse Gesù: «Tu l'hai visto: colui che parla con te è proprio lui». (Vangelo secondo Giovanni 9, 37)

  • Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me ha visto il Padre. Come puoi dire: Mostraci il Padre? (Vangelo secondo Giovanni 14, 9)

  • Se non avessi fatto in mezzo a loro opere che nessun altro mai ha fatto, non avrebbero alcun peccato; ora invece hanno visto e hanno odiato me e il Padre mio. (Vangelo secondo Giovanni 15, 24)

  • Ma uno dei servi del sommo sacerdote, parente di quello a cui Pietro aveva tagliato l'orecchio, disse: «Non ti ho forse visto con lui nel giardino?». (Vangelo secondo Giovanni 18, 26)

  • Chi ha visto ne dà testimonianza e la sua testimonianza è vera e egli sa che dice il vero, perché anche voi crediate. (Vangelo secondo Giovanni 19, 35)

  • Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai discepoli: «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto. (Vangelo secondo Giovanni 20, 18)

  • Gli dissero allora gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò». (Vangelo secondo Giovanni 20, 25)

  • Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!». (Vangelo secondo Giovanni 20, 29)

  • «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che è stato di tra voi assunto fino al cielo, tornerà un giorno allo stesso modo in cui l'avete visto andare in cielo». (Atti degli Apostoli 1, 11)


“O Santo Sacrifício da Missa é o sufrágio mais eficaz, que ultrapassa todas as orações, as boas obras e as penitências. Infalivelmente produz seu efeito para vantagem das almas por sua virtude própria e imediata.” São Padre Pio de Pietrelcina