Fondare 1496 Risultati per: tutto

  • Allora Festo disse: «Re Agrippa e cittadini tutti qui presenti con noi, voi avete davanti agli occhi colui sul conto del quale tutto il popolo dei Giudei si è appellato a me, in Gerusalemme e qui, per chiedere a gran voce che non resti più in vita. (Atti degli Apostoli 25, 24)

  • ci colmarono di onori e al momento della partenza ci rifornirono di tutto il necessario. (Atti degli Apostoli 28, 10)

  • Anzitutto rendo grazie al mio Dio per mezzo di Gesù Cristo riguardo a tutti voi, perché la fama della vostra fede si espande in tutto il mondo. (Romani 1, 8)

  • Ora, noi sappiamo che tutto ciò che dice la legge lo dice per quelli che sono sotto la legge, perché sia chiusa ogni bocca e tutto il mondo sia riconosciuto colpevole di fronte a Dio. (Romani 3, 19)

  • Del resto, noi sappiamo che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio, che sono stati chiamati secondo il suo disegno. (Romani 8, 28)

  • E non è tutto; c'è anche Rebecca che ebbe figli da un solo uomo, Isacco nostro padre: (Romani 9, 10)

  • mentre di Israele dice: Tutto il giorno ho steso le mani verso un popolo disobbediente e ribelle! (Romani 10, 21)

  • Allora tutto Israele sarà salvato come sta scritto: egli toglierà le empietà da Giacobbe. (Romani 11, 26)

  • Uno crede di poter mangiare di tutto, l'altro invece, che è debole, mangia solo legumi. (Romani 14, 2)

  • Non distruggere l'opera di Dio per una questione di cibo! Tutto è mondo, d'accordo; ma è male per un uomo mangiare dando scandalo. (Romani 14, 20)

  • Ma chi è nel dubbio, mangiando si condanna, perché non agisce per fede; tutto quello, infatti, che non viene dalla fede è peccato. (Romani 14, 23)

  • Ora, tutto ciò che è stato scritto prima di noi, è stato scritto per nostra istruzione, perché in virtù della perseveranza e della consolazione che ci vengono dalle Scritture teniamo viva la nostra speranza. (Romani 15, 4)


“A natureza humana também quer a sua parte. Até Maria, Mãe de Jesus, que sabia que por meio de Sua morte a humanidade seria redimida, chorou e sofreu – e como sofreu!” São Padre Pio de Pietrelcina