Fondare 302 Risultati per: molto

  • Ma, guardando, videro che il masso era gia stato rotolato via, benché fosse molto grande. (Vangelo secondo Marco 16, 4)

  • C'era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto col marito sette anni dal tempo in cui era ragazza, (Vangelo secondo Luca 2, 36)

  • è simile a un uomo che, costruendo una casa, ha scavato molto profondo e ha posto le fondamenta sopra la roccia. Venuta la piena, il fiume irruppe contro quella casa, ma non riuscì a smuoverla perché era costruita bene. (Vangelo secondo Luca 6, 48)

  • Il servo di un centurione era ammalato e stava per morire. Il centurione l'aveva molto caro. (Vangelo secondo Luca 7, 2)

  • Gesù si incamminò con loro. Non era ormai molto distante dalla casa quando il centurione mandò alcuni amici a dirgli: «Signore, non stare a disturbarti, io non son degno che tu entri sotto il mio tetto; (Vangelo secondo Luca 7, 6)

  • Per questo ti dico: le sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato. Invece quello a cui si perdona poco, ama poco». (Vangelo secondo Luca 7, 47)

  • Era appena sceso a terra, quando gli venne incontro un uomo della città posseduto dai demòni. Da molto tempo non portava vestiti, né abitava in casa, ma nei sepolcri. (Vangelo secondo Luca 8, 27)

  • «Il Figlio dell'uomo, disse, deve soffrire molto, essere riprovato dagli anziani, dai sommi sacerdoti e dagli scribi, esser messo a morte e risorgere il terzo giorno». (Vangelo secondo Luca 9, 22)

  • quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più. (Vangelo secondo Luca 12, 48)

  • Chi è fedele nel poco, è fedele anche nel molto; e chi è disonesto nel poco, è disonesto anche nel molto. (Vangelo secondo Luca 16, 10)

  • Ma prima è necessario che egli soffra molto e venga ripudiato da questa generazione. (Vangelo secondo Luca 17, 25)

  • Ma quegli, udite queste parole, divenne assai triste, perché era molto ricco. (Vangelo secondo Luca 18, 23)


“O mais belo Credo é o que se pronuncia no escuro, no sacrifício, com esforço”. São Padre Pio de Pietrelcina