Fondare 20 Risultati per: insidie

  • Tendiamo insidie al giusto, perché ci è di imbarazzo ed è contrario alle nostre azioni; ci rimprovera le trasgressioni della legge e ci rinfaccia le mancanze contro l'educazione da noi ricevuta. (Sapienza 2, 12)

  • Non meritare il titolo di calunniatore e non tendere insidie con la lingua, poiché la vergogna è per il ladro e una condanna severa per l'uomo falso. (Siracide 5, 14)

  • Non portare in casa qualsiasi persona, perché sono molte le insidie del fraudolento. (Siracide 11, 29)

  • Cambiando il bene in male tende insidie, troverà difetti anche nelle cose migliori. (Siracide 11, 31)

  • Ora essi dissero: «Venite e tramiamo insidie contro Geremia, perché la legge non verrà meno ai sacerdoti, né il consiglio ai saggi, né l'oracolo ai profeti. Venite, colpiamolo per la sua lingua e non badiamo a tutte le sue parole». (Geremia 18, 18)

  • tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca. (Vangelo secondo Luca 11, 54)

  • ho servito il Signore con tutta umiltà, tra le lacrime e tra le prove che mi hanno procurato le insidie dei Giudei. (Atti degli Apostoli 20, 19)

  • Rivestitevi dell'armatura di Dio, per poter resistere alle insidie del diavolo. (Efesini 6, 11)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina