Fondare 723 Risultati per: giorni

  • Secondo il numero dei giorni che avete impiegato per esplorare il paese, quaranta giorni, sconterete le vostre iniquità per quarant'anni, un anno per ogni giorno e conoscerete la mia ostilità. (Numeri 14, 34)

  • Chi avrà toccato un cadavere umano sarà immondo per sette giorni. (Numeri 19, 11)

  • Questa è la legge per quando un uomo muore in una tenda: chiunque entrerà nella tenda e chiunque sarà nella tenda sarà immondo per sette giorni. (Numeri 19, 14)

  • Chiunque per i campi avrà toccato un uomo ucciso di spada o morto di morte naturale o un osso d'uomo o un sepolcro sarà immondo per sette giorni. (Numeri 19, 16)

  • Quando tutta la comunità vide che Aronne era morto, tutta la casa d'Israele lo pianse per trenta giorni. (Numeri 20, 29)

  • Ora sto per tornare al mio popolo; ebbene vieni: ti predirò ciò che questo popolo farà al tuo popolo negli ultimi giorni». (Numeri 24, 14)

  • Il quindici di quel mese sarà giorno di festa. Per sette giorni si mangerà pane azzimo. (Numeri 28, 17)

  • Li offrirete ogni giorno, per sette giorni; è un alimento sacrificale consumato dal fuoco, soave profumo per il Signore. Lo si offrirà oltre l'olocausto perenne con la sua libazione. (Numeri 28, 24)

  • Il quindici del settimo mese terrete una sacra adunanza; non farete alcun lavoro servile e celebrerete una festa per il Signore per sette giorni. (Numeri 29, 12)

  • Voi poi accampatevi per sette giorni fuori del campo; chiunque ha ucciso qualcuno e chiunque ha toccato un cadavere si purifichi il terzo e il settimo giorno; questo per voi e per i vostri prigionieri. (Numeri 31, 19)

  • Così rimaneste in Kades molti giorni, per tutto il tempo in cui vi siete rimasti. (Deuteronomio 1, 46)

  • io chiamo oggi in testimonio contro di voi il cielo e la terra: voi certo perirete, scomparendo dal paese di cui state per prendere possesso oltre il Giordano. Voi non vi rimarrete lunghi giorni, ma sarete tutti sterminati. (Deuteronomio 4, 26)


“O demônio é forte com quem o teme, mas é fraquíssimo com quem o despreza.” São Padre Pio de Pietrelcina