Fondare 368 Risultati per: basi di argento

  • e, in un incontro con il re, gli promise trecentosessanta talenti d'argento e altri ottanta talenti riscossi con un'altra entrata. (Maccabei 2 4, 8)

  • l'empio Giasone inviò come rappresentanti alcuni Antiocheni di Gerusalemme, i quali portavano con sé trecento dramme d'argento per il sacrifico a Ercole; ma questi portatori ritennero non conveniente usarle per il sacrifico, bensì impiegarle per altra spesa. (Maccabei 2 4, 19)

  • Ma quello, fattosi presentare al re e avendolo ossequiato con un portamento da persona autorevole, si accaparrò il sommo sacerdozio, superando l'offerta di Giasone di trecento talenti d'argento. (Maccabei 2 4, 24)

  • Antioco dunque portando via dal tempio milleottocento talenti d'argento, fece ritorno in fretta ad Antiochia, convinto nella sua superbia di aver reso navigabile la terra e transitabile il mare, per effetto del suo orgoglio. (Maccabei 2 5, 21)

  • Poi fatta una colletta, con tanto a testa, per circa duemila dramme d'argento, le inviò a Gerusalemme perché fosse offerto un sacrificio espiatorio, agendo così in modo molto buono e nobile, suggerito dal pensiero della risurrezione. (Maccabei 2 12, 43)

  • se la ricercherai come l'argento e per essa scaverai come per i tesori, (Proverbi 2, 4)

  • perché il suo possesso è preferibile a quello dell'argento e il suo provento a quello dell'oro. (Proverbi 3, 14)

  • Accettate la mia istruzione e non l'argento, la scienza anziché l'oro fino, (Proverbi 8, 10)

  • Il mio frutto val più dell'oro, dell'oro fino, il mio provento più dell'argento scelto. (Proverbi 8, 19)

  • prima che fossero fissate le basi dei monti, prima delle colline, io sono stata generata. (Proverbi 8, 25)

  • Argento pregiato è la lingua del giusto, il cuore degli empi vale ben poco. (Proverbi 10, 20)

  • E' molto meglio possedere la sapienza che l'oro, il possesso dell'intelligenza è preferibile all'argento. (Proverbi 16, 16)


“Não se desencoraje, pois, se na alma existe o contínuo esforço de melhorar, no final o Senhor a premia fazendo nela florir, de repente, todas as virtudes como num jardim florido.” São Padre Pio de Pietrelcina