Fondare 71 Risultati per: Vede

  • L'empio vede e si adira, digrigna i denti e si consuma. Ma il desiderio degli empi fallisce. (Salmi 112, 10)

  • «Il Signore Dio ci vede dall'alto e in tutta verità ci dà conforto, precisamente come dichiarò Mosè nel canto della protesta: Egli si muoverà a compassione dei suoi servi». (Maccabei 2 7, 6)

  • perché non sei ancora al sicuro dal giudizio dell'onnipotente Dio che tutto vede. (Maccabei 2 7, 35)

  • Ma il Signore che tutto vede, il Dio d'Israele, lo colpì con piaga insanabile e invisibile. Aveva appena terminato quella frase, quando lo colpì un insopportabile dolore alle viscere e terribili spasimi intestinali, (Maccabei 2 9, 5)

  • All'apparire del primo reparto di Giuda, si diffuse tra i nemici il panico e il terrore perché si verificò contro di loro l'apparizione di colui che dall'alto tutto vede, e perciò cominciarono a fuggire precipitandosi chi da una parte chi dall'altra, cosicché spesso erano colpiti dai propri compagni e trafitti dalle punte delle loro spade. (Maccabei 2 12, 22)

  • Poiché i Giudei che l'avevano seguito forzatamente gli dicevano: «Assolutamente non devi ucciderli in modo così crudele e barbaro; rendi onore al giorno che è stato gia onorato rivestendolo di santità da colui che tutto vede», (Maccabei 2 15, 2)

  • Poiché gli occhi del Signore osservano le vie dell'uomo ed egli vede tutti i suoi sentieri. (Proverbi 5, 21)

  • L'orecchio che ascolta e l'occhio che vede: l'uno e l'altro ha fatto il Signore. (Proverbi 20, 12)

  • L'accorto vede il pericolo e si nasconde, gli inesperti vanno avanti e la pagano. (Proverbi 22, 3)

  • L'accorto vede il pericolo e si nasconde, gli inesperti vanno avanti e la pagano. (Proverbi 27, 12)

  • Grande infatti è la sapienza del Signore, egli è onnipotente e vede tutto. (Siracide 15, 18)

  • Vede e conosce che la loro sorte è misera, per questo moltiplica il perdono. (Siracide 18, 11)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina