Fondare 668 Risultati per: Questi

  • Questi tali sono falsi apostoli, operai fraudolenti, che si mascherano da apostoli di Cristo. (Corinzi 2 11, 13)

  • Questi lo fanno per amore, sapendo che sono stato posto per la difesa del vangelo; (Filippesi 1, 16)

  • Quanti dunque siamo perfetti, dobbiamo avere questi sentimenti; se in qualche cosa pensate diversamente, Dio vi illuminerà anche su questo. (Filippesi 3, 15)

  • Anche voi un tempo eravate così, quando la vostra vita era immersa in questi vizi. (Colossesi 3, 7)

  • e Gesù, chiamato Giusto. Di quelli venuti dalla circoncisione questi soli hanno collaborato con me per il regno di Dio e mi sono stati di consolazione. (Colossesi 4, 11)

  • A questi tali ordiniamo, esortandoli nel Signore Gesù Cristo, di mangiare il proprio pane lavorando in pace. (Tessalonicesi 2 3, 12)

  • Questa parola è sicura e degna di essere da tutti accolta: Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori e di questi il primo sono io. (Timoteo 1 1, 15)

  • ma se una vedova ha figli o nipoti, questi imparino prima a praticare la pietà verso quelli della propria famiglia e a rendere il contraccambio ai loro genitori, poiché è gradito a Dio. (Timoteo 1 5, 4)

  • la parola di costoro infatti si propagherà come una cancrena. Fra questi ci sono Imenèo e Filèto, (Timoteo 2 2, 17)

  • A questi tali bisogna chiudere la bocca, perché mettono in scompiglio intere famiglie, insegnando per amore di un guadagno disonesto cose che non si devono insegnare. (Tito 1, 11)

  • in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha costituito erede di tutte le cose e per mezzo del quale ha fatto anche il mondo. (Ebrei 1, 2)

  • Questi però attendono a un servizio che è una copia e un'ombra delle realtà celesti, secondo quanto fu detto da Dio a Mosè, quando stava per costruire la Tenda: Guarda, disse, di fare ogni cosa secondo il modello che ti è stato mostrato sul monte. (Ebrei 8, 5)


“O passado não conta mais para o Senhor. O que conta é o presente e estar atento e pronto para reparar o que foi feito.” São Padre Pio de Pietrelcina