Fondare 330 Risultati per: Molti

  • Tutto Israele lo pianse con un grande lamento e fece lutto su di lui per molti giorni. (Maccabei 1 13, 26)

  • Simone gli inviò duemila uomini scelti per combattere al suo fianco e insieme argento, oro e molti equipaggiamenti. (Maccabei 1 15, 26)

  • Poi diedero fiato alle trombe: Cendebèo e il suo schieramento furono respinti; molti della loro parte caddero colpiti a morte e i superstiti si rifugiarono nella fortezza. (Maccabei 1 16, 8)

  • Il re ricevette anche molti doni da quelli che aveva favoriti e ne diede a sua volta. (Maccabei 2 1, 35)

  • così come non è facile preparare un banchetto e accontentare le esigenze altrui; tuttavia per far cosa gradita a molti ci sarà dolce sopportare la fatica, (Maccabei 2 2, 27)

  • Per questo fatto non solo i Giudei, ma anche molti altri popoli si mossero a sdegno e tristezza per l'empia uccisione di tanto uomo. (Maccabei 2 4, 35)

  • Essendo poi avvenuti molti furti sacrileghi in città da parte di Lisìmaco su istigazione di Menelao ed essendosene sparsa la voce al di fuori, il popolo si ribellò a Lisìmaco, quando gia molti arredi d'oro erano stati portati via. (Maccabei 2 4, 39)

  • A questo modo ne ferirono molti, alcuni ne stesero morti, costrinsero tutti alla fuga, misero a morte lo stesso saccheggiatore del tempio presso la camera del tesoro. (Maccabei 2 4, 42)

  • Se il popolo non si fosse trovato implicato in molti peccati, come era avvenuto per Eliodòro, mandato dal re Seleuco a ispezionare la camera del tesoro, anche costui al suo ingresso sarebbe stato colpito da flagelli e sarebbe stato distolto dalla sua audacia. (Maccabei 2 5, 18)

  • «Non è affatto degno della nostra età fingere con il pericolo che molti giovani, pensando che a novant'anni Eleàzaro sia passato agli usi stranieri, (Maccabei 2 6, 24)

  • ben meritati da colui che aveva straziato le viscere altrui con molti e strani generi di tormenti. (Maccabei 2 9, 6)

  • Lo stesso Timòteo, caduto in mano agli uomini di Dosìteo e Sosìpatro, supplicava con molta astuzia di essere lasciato sano e salvo, perché tratteneva come ostaggi i genitori di molti di loro e di alcuni i fratelli ai quali sarebbe capitato di essere trattati senza riguardo. (Maccabei 2 12, 24)


“Não sejamos mesquinhos com Deus que tanto nos enriquece.” São Padre Pio de Pietrelcina