Fondare 348 Risultati per: Guerra santa

  • Poi Giosuè, e con lui tutto Israele, passò da Lachis ad Eglon, si accamparono contro di essa e le mossero guerra. (Giosuè 10, 34)

  • Giosuè poi, e con lui tutto Israele, salì da Eglon ad Ebron e le mossero guerra. (Giosuè 10, 36)

  • Poi Giosuè, e con lui tutto Israele, si rivolse a Debir e le mosse guerra. (Giosuè 10, 38)

  • Per molti giorni Giosuè mosse guerra a tutti questi re. (Giosuè 11, 18)

  • Infatti era per disegno del Signore che il loro cuore si ostinasse nella guerra contro Israele, per votarli allo sterminio, senza che trovassero grazia, e per annientarli, come aveva comandato il Signore a Mosè. (Giosuè 11, 20)

  • Giosuè si impadronì di tutta la regione, come aveva detto il Signore a Mosè, e Giosuè la diede in possesso ad Israele, secondo le loro divisioni per tribù. Poi il paese non ebbe più la guerra. (Giosuè 11, 23)

  • Per questo Caleb, figlio di Iefunne, il Kenizzita, ebbe in eredità Ebron fino ad oggi, perché pienamente fedele al Signore, Dio di Israele. Ebron si chiamava prima Kiriat-Arba: Arba era stato l'uomo più grande tra gli Anakiti. Poi il paese non ebbe più la guerra. (Giosuè 14, 14)

  • Quando gli Israeliti seppero questo, tutta la loro comunità si riunì a Silo per muover loro guerra. (Giosuè 22, 12)

  • La cosa piacque agli Israeliti, i quali benedissero Dio e non parlarono più di muover guerra ai figli di Ruben e di Gad, per devastare il paese che essi abitavano. (Giosuè 22, 33)

  • Poi sorse Balak, figlio di Zippor, re di Moab, per muover guerra a Israele; mandò a chiamare Balaam, figlio di Beor, perché vi maledicesse; (Giosuè 24, 9)

  • Ciò avvenne soltanto per l'istruzione delle nuove generazioni degli Israeliti, perché imparassero la guerra, quelli, per lo meno, che prima non l'avevano mai vista: (Giudici 3, 2)

  • Si preferivano divinità straniere e allora la guerra fu alle porte, ma scudo non si vedeva né lancia né quarantamila in Israele. (Giudici 5, 8)


“Todas as graças que pedimos no nome de Jesus são concedidas pelo Pai eterno.” São Padre Pio de Pietrelcina