Fondare 529 Risultati per: Dovè

  • Quando vedrete l'abominio della desolazione stare là dove non conviene, chi legge capisca, allora quelli che si trovano nella Giudea fuggano ai monti; (Vangelo secondo Marco 13, 14)

  • Il primo giorno degli Azzimi, quando si immolava la Pasqua, i suoi discepoli gli dissero: «Dove vuoi che andiamo a preparare perché tu possa mangiare la Pasqua?». (Vangelo secondo Marco 14, 12)

  • e là dove entrerà dite al padrone di casa: Il Maestro dice: Dov'è la mia stanza, perché io vi possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli? (Vangelo secondo Marco 14, 14)

  • Intanto Maria di Màgdala e Maria madre di Ioses stavano ad osservare dove veniva deposto. (Vangelo secondo Marco 15, 47)

  • Ma egli disse loro: «Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. E' risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l'avevano deposto. (Vangelo secondo Marco 16, 6)

  • dove, per quaranta giorni, fu tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni; ma quando furono terminati ebbe fame. (Vangelo secondo Luca 4, 2)

  • Si recò a Nazaret, dove era stato allevato; ed entrò, secondo il suo solito, di sabato nella sinagoga e si alzò a leggere. (Vangelo secondo Luca 4, 16)

  • Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; apertolo trovò il passo dove era scritto: (Vangelo secondo Luca 4, 17)

  • Gesù gli rispose: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo». (Vangelo secondo Luca 9, 58)

  • Dopo questi fatti il Signore designò altri settantadue discepoli e li inviò a due a due avanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. (Vangelo secondo Luca 10, 1)

  • Egli ragionava tra sé: Che farò, poiché non ho dove riporre i miei raccolti? (Vangelo secondo Luca 12, 17)

  • Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma. (Vangelo secondo Luca 12, 33)


“Enquanto estivermos vivos sempre seremos tentados. A vida é uma contínua luta. Se às vezes há uma trégua é para respirarmos um pouco.” São Padre Pio de Pietrelcina