Fondare 276 Risultati per: acque del Nilo

  • Pertanto così dice il Signore degli eserciti contro i profeti: "Ecco, farò loro ingoiare assenzio e bere acque avvelenate, perché dai profeti di Gerusalemme l'empietà si è sparsa su tutta la terra". (Geremia 23, 15)

  • Chi è colui che trabocca come il Nilo, come un fiume dalle acque turbolente? (Geremia 46, 7)

  • È l'Egitto che trabocca come il Nilo, come un fiume dalle acque turbolente. Esso dice: "Salirò, ricoprirò la terra, distruggerò la città e i suoi abitanti". (Geremia 46, 8)

  • Delle grida di Chesbon e di Elalè si diffonde l'eco fino a Iaas; da Soar si odono grida fino a Coronàim e a Eglat-Selisià, poiché anche le acque di Nimrìm sono un deserto. (Geremia 48, 34)

  • Spada sulle sue acque: si prosciughino! Perché essa è una terra di idoli; vanno pazzi per questi spauracchi. (Geremia 50, 38)

  • Tu che abiti lungo acque abbondanti, ricca di tesori, è giunta la tua fine, il momento di essere recisa. (Geremia 51, 13)

  • Al rombo della sua voce rumoreggiano le acque nel cielo. Fa salire le nubi dall'estremità della terra, produce le folgori per la pioggia, dalle sue riserve libera il vento. (Geremia 51, 16)

  • È il Signore che devasta Babilonia e fa tacere il suo grande rumore. Mugghiano le sue onde come acque possenti, risuona il frastuono della sua voce, (Geremia 51, 55)

  • (Sade) Sono salite le acque fin sopra il mio capo; ho detto: "È finita per me". (Lamentazioni 3, 54)

  • Quando essi si muovevano, io udivo il rombo delle ali, simile al rumore di grandi acque, come il tuono dell'Onnipotente, come il fragore della tempesta, come il tumulto d'un accampamento. Quando poi si fermavano, ripiegavano le ali. (Ezechiele 1, 24)

  • Scelse un germoglio del paese e lo depose in un campo da seme; lungo il corso di grandi acque, lo piantò come un salice, (Ezechiele 17, 5)

  • In un campo fertile, lungo il corso di grandi acque, essa era piantata, per mettere rami e dare frutto e diventare una vite magnifica. (Ezechiele 17, 8)


“Esforce-se, mesmo se for um pouco, mas sempre…” São Padre Pio de Pietrelcina