Fondare 130 Risultati per: Poço

  • "Bene, servo buono e fedele - gli disse il suo padrone -, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone". (Vangelo secondo Matteo 25, 21)

  • "Bene, servo buono e fedele - gli disse il suo padrone -, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone". (Vangelo secondo Matteo 25, 23)

  • Andò un poco più avanti, cadde faccia a terra e pregava, dicendo: "Padre mio, se è possibile, passi via da me questo calice! Però non come voglio io, ma come vuoi tu!". (Vangelo secondo Matteo 26, 39)

  • Dopo un poco, i presenti si avvicinarono e dissero a Pietro: "È vero, anche tu sei uno di loro: infatti il tuo accento ti tradisce!". (Vangelo secondo Matteo 26, 73)

  • Andando un poco oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, mentre anch'essi nella barca riparavano le reti. (Vangelo secondo Marco 1, 19)

  • Ma egli di nuovo negava. Poco dopo i presenti dicevano di nuovo a Pietro: "È vero, tu certo sei uno di loro; infatti sei Galileo". (Vangelo secondo Marco 14, 70)

  • Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca. (Vangelo secondo Luca 5, 3)

  • Per questo io ti dico: sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco". (Vangelo secondo Luca 7, 47)

  • Chi di voi, per quanto si preoccupi, può allungare anche di poco la propria vita? (Vangelo secondo Luca 12, 25)

  • Se non potete fare neppure così poco, perché vi preoccupate per il resto? (Vangelo secondo Luca 12, 26)

  • Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti. (Vangelo secondo Luca 16, 10)

  • Gli disse: "Bene, servo buono! Poiché ti sei mostrato fedele nel poco, ricevi il potere sopra dieci città". (Vangelo secondo Luca 19, 17)


“Apóie-se, como faz Nossa Senhora, à cruz de Jesus e nunca lhe faltará conforto”. São Padre Pio de Pietrelcina