Fondare 228 Risultati per: volta

  • La parola del Signore fu rivolta a Giona per la seconda volta. Gli disse: (Giona 3, 1)

  • Egli pregò il Signore e disse: "Deh, Signore! Non era forse questo il mio pensiero, quando ero ancora nel mio paese? Per questo io la prima volta ero fuggito a Tarsis, perché sapevo che tu sei un Dio pietoso e misericordioso, longanime e di molta grazia e che ti penti del male! (Giona 4, 2)

  • Ti sazi d'ignominia e non di gloria! Bevi a tua volta e fatti venir le vertigini! Passa per te la coppa della destra del Signore e l'ignominia ricopre la tua gloria! (Abacuc 2, 16)

  • La parola del Signore fu rivolta ad Aggeo per la seconda volta il ventiquattresimo giorno del mese: (Aggeo 2, 20)

  • Una volta, entrato Gesù nella casa di Pietro, vide che la suocera di lui era a letto con la febbre. (Vangelo secondo Matteo 8, 14)

  • Esso è il più piccolo di tutti i semi, ma una volta cresciuto è il più grande degli ortaggi; può diventare anche un albero e così gli uccelli dell'aria possono venire a nidificare fra i suoi rami". (Vangelo secondo Matteo 13, 32)

  • Una volta piena, i pescatori la traggono a riva e, sedutisi, raccolgono i pesci buoni nelle sporte e buttano via quelli cattivi. (Vangelo secondo Matteo 13, 48)

  • Una volta, in occasione del compleanno di Erode, la figlia di Erodiade danzò in pubblico e piacque tanto ad Erode, (Vangelo secondo Matteo 14, 6)

  • "Ascoltate un'altra parabola. C'era una volta un padrone di casa che piantò una vigna, la circondò d'una siepe, vi scavò un pressoio, vi costruì una torre e, affidatala ai coloni, partì. (Vangelo secondo Matteo 21, 33)

  • Ancora per una seconda volta, allontanatosi, pregò dicendo: "Padre mio, se esso non può passare senza che lo beva, si compia la tua volontà!". (Vangelo secondo Matteo 26, 42)

  • Lasciatili, se ne andò di nuovo e per la terza volta pregò ripetendo le stesse parole. (Vangelo secondo Matteo 26, 44)

  • Gli scribi scesi da Gerusalemme a loro volta dicevano: "E' posseduto da Beelzebùl"; e ancora: "Scaccia i demòni nel nome del principe dei demòni". (Vangelo secondo Marco 3, 22)


“O Senhor se comunica conosco à medida que nos libertamos do nosso apego aos sentidos, que sacrificamos nossa vontade própria e que edificamos nossa vida na humildade.” São Padre Pio de Pietrelcina