Fondare 196 Risultati per: timore

  • Conoscendo, dunque, da ciò che non sono dèi, non abbiate timore di loro. (Baruc 6, 28)

  • Conoscendo dunque, che non sono dèi, non abbiate timore di loro! (Baruc 6, 64)

  • In nessun modo, dunque, appare che essi siano dèi: perciò non abbiate timore di loro. (Baruc 6, 68)

  • Così dice il Signore Dio: "Farò sparire gli idoli, farò cessare i vani culti di Menfi, non sorgerà mai più principe dal paese d'Egitto. Infonderò il timore in Egitto. (Ezechiele 30, 13)

  • Da me viene decretato che in tutto il dominio del mio regno si tremi e si stia in timore davanti al Dio di Daniele: Egli è il Dio vivo e dura in eterno! Il suo regno non sarà mai distrutto e il suo dominio non avrà mai fine! (Daniele 6, 27)

  • Quegli uomini ebbero gran timore e gli domandarono: "Che hai fatto?". Infatti erano venuti a sapere che egli fuggiva lontano dalla presenza del Signore, come aveva svelato loro. (Giona 1, 10)

  • Poi quegli uomini, presi da un grande timore del Signore, offrirono un sacrificio al Signore e fecero voti. (Giona 1, 16)

  • E come voi foste in maledizione in mezzo alle genti, o casa di Giuda e casa d'Israele, così quando vi avrò salvato sarete in benedizione! Non abbiate timore! Le vostre mani siano vigorose!". (Zaccaria 8, 13)

  • così ora io sono cambiato e ho proposto di fare del bene a Gerusalemme e alla casa di Giuda. Non abbiate timore! (Zaccaria 8, 15)

  • Un figlio onora il padre e un servo il suo signore. Se io sono padre, il mio onore dov'è? Se io sono Signore, dov'è il timore di me? Il Signore degli eserciti parla a voi, sacerdoti che oltraggiate il mio nome! Voi domandate: "In che modo oltraggiamo il tuo nome?". (Malachia 1, 6)

  • La mia alleanza era con lui: vita e prosperità, che io gli concessi; timore, ed egli mi riverì e davanti al mio nome ebbe rispetto! (Malachia 2, 5)

  • Pur volendo metterlo a morte, era trattenuto dal timore del popolo che lo teneva per profeta. (Vangelo secondo Matteo 14, 5)


“Se você fala das próprias virtudes para se exibir ou para vã ostentação perde todo o mérito.” São Padre Pio de Pietrelcina