Fondare 194 Risultati per: preso

  • Andando dietro a lei lo scioccherello, è condotto come un bue al macello e come un cervo che è preso al laccio, (Proverbi 7, 22)

  • Nel peccato delle labbra è preso il malvagio, il giusto invece sfugge al loro morso. (Proverbi 12, 13)

  • Ho preso a odiare tutta la fatica che sopporto sotto il sole, perché devo lasciar tutto all'uomo che mi succederà. (Qoelet (Ecclesiaste) 2, 18)

  • E questo ho trovato, che la donna è più amara della morte, perché essa è un laccio, il suo cuore è una rete e catene le sue braccia. Chi è gradito a Dio ne può scampare, ma il peccatore ci resta preso. (Qoelet (Ecclesiaste) 7, 26)

  • Il tuo capo è sopra di te come il Carmelo e le chiome del tuo capo come la porpora: un re è rimasto preso nelle trecce! (Cantico dei Cantici 7, 6)

  • Li ha fatti un uomo e li ha plasmati chi ha preso in prestito lo spirito: nessun uomo infatti può plasmare un dio simile a sé. (Sapienza 15, 16)

  • Chi gode per la caduta del pio sarà preso nel laccio, il dolore lo consumerà prima della sua morte. (Siracide 27, 29)

  • Il sacrificio preso da ingiusti guadagni è impuro, i doni dei malvagi non sono accetti. (Siracide 34, 18)

  • Prima del riposo eterno poté attestare davanti al Signore e al suo unto: "Niente ho preso da nessuno, neppure un paio di sandali". E nessuno poté accusarlo. (Siracide 46, 19)

  • Sei stato preso in un turbine di fuoco, con un carro di cavalli infuocati. (Siracide 48, 9)

  • Uno dei serafini volò verso di me tenendo nella mano un carbone acceso, che aveva preso con delle molle dall'altare. (Isaia 6, 6)

  • In quel giorno il Signore con un rasoio preso a nolo al di là del fiume (il re di Assiria) raderà il capo e i peli della gamba; e persino la barba il rasoio la porterà via. (Isaia 7, 20)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina