Fondare 281 Risultati per: presenza divina

  • Il re d'Israele e Giosafat, re di Giuda, stavano seduti, ciascuno sul suo trono, con gli abiti di gala, nell'aia antistante la porta di Samaria, e tutti quei profeti profetavano alla loro presenza. (Re 1 22, 10)

  • Il profeta però riprese: "Ascolta la parola del Signore: ho visto il Signore assiso in trono, mentre l'intera schiera celeste stava alla sua presenza, alla sua destra e alla sua sinistra. (Re 1 22, 19)

  • Finalmente uscì uno spirito che stette alla presenza del Signore e disse: "Io lo sedurrò!". Il Signore gli domandò: "In che modo?". (Re 1 22, 21)

  • Ma la lebbra di Naaman si attaccherà a te e alla tua discendenza per sempre". Quegli uscì dalla sua presenza, bianco di lebbra come la neve. (Re 2 5, 27)

  • Or Eliseo s'ammalò di quella malattia di cui doveva morire. Ioas, re di Israele, discese presso di lui e, piangendo in sua presenza, gli disse: "Padre mio, padre mio! Carro d'Israele e sua pariglia!". (Re 2 13, 14)

  • "O Signore, ricorda che io ho camminato alla tua presenza con fedeltà e con cuore devoto e ho fatto ciò che è gradito ai tuoi occhi". Poi Ezechia scoppiò in un gran pianto. (Re 2 20, 3)

  • Poi lo scriba Safàn comunicò al re: "Il sacerdote Chelkia mi ha dato un libro"; e Safàn lo lesse alla presenza del re. (Re 2 22, 10)

  • Il re, stando sul podio, concluse alla presenza del Signore l'alleanza che gli imponeva di seguire il Signore, di custodire i suoi comandamenti, le sue leggi e i suoi precetti con tutto il cuore e con tutta l'anima, al fine di attuare le clausole dell'alleanza scritta in questo libro. Tutto il popolo aderì all'alleanza. (Re 2 23, 3)

  • Questi sono gli uomini che andarono da Davide a Ziklàg, quando era ancora bandito dalla presenza di Saul, figlio di Kis; essi erano i prodi che lo aiutavano in guerra, (Cronache 1 12, 1)

  • Lo scriba Semaia, figlio di Netaneèl, levita, li iscrisse alla presenza del re, dei capi, del sacerdote Zadòk, di Achimèlech, figlio di Ebiatàr, dei capi dei casati sacerdotali e levitici; si sorteggiavano due casati per Eleàzaro e uno per Itamar. (Cronache 1 24, 6)

  • Anch'essi, come i loro fratelli, figli di Aronne, furono sorteggiati alla presenza del re Davide, di Sadòk, di Achimèlech, dei capi delle casate sacerdotali e levitiche; il casato del primogenito allo stesso modo di quello del fratello minore. (Cronache 1 24, 31)

  • Tutti questi erano figli di Eman, veggente del re, grazie alla promessa divina di esaltare la sua potenza. Dio diede a Eman quattordici figli e tre figlie. (Cronache 1 25, 5)


“Viva feliz. Sirva ao Senhor alegremente e com o espírito despreocupado.” São Padre Pio de Pietrelcina