Fondare 41 Risultati per: mezzogiorno

  • Essi fecero una sortita sul mezzogiorno, mentre Ben-Adàd si ubriacava sotto le tende assieme ai trentadue re suoi alleati. (Re 1 20, 16)

  • Quegli lo prese e lo portò da sua madre. Dopo essere rimasto sulle ginocchia di lei fino a mezzogiorno, morì. (Re 2 4, 20)

  • Il mare lo collocò dal lato destro ad oriente verso mezzogiorno. (Cronache 2 4, 10)

  • Sulla piazza che sta dinanzi alla porta delle Acque egli ne diede lettura dall'alba fino a mezzogiorno, davanti agli uomini, alle donne e a quanti erano in grado d'intendere. Gli orecchi di tutto il popolo erano volti al libro della legge. (Neemia 8, 3)

  • In pieno giorno incappano nelle tenebre e a mezzogiorno brancolano come di notte. (Giobbe 5, 14)

  • Il settentrione e il mezzogiorno fosti tu a crearli; il Tabor e l'Ermon esultano nel tuo nome. (Salmi 89, 13)

  • i radunati dai vari paesi: dall'oriente e dall'occidente, dal settentrione e dal mezzogiorno. (Salmi 107, 3)

  • Giuda poi uscì con i suoi fratelli per combattere contro i figli di Esaù nella terra del mezzogiorno. Colpì Ebron e le sue dipendenze, espugnò le sue fortezze e incendiò le sue torri all'intorno. (Maccabei 1 5, 65)

  • Dimmi, o tu che il mio cuore ama, dove pasci il gregge? Dove lo fai riposare a mezzogiorno, per non essere come una che si vela in vista dei greggi dei tuoi compagni? (Cantico dei Cantici 1, 7)

  • Gli occhi del Signore su quelli che l'amano, egli è difesa potente e sostegno imbattibile, riparo dal calore e ombra nel mezzogiorno, custodia dall'insidia e soccorso per non cadere. (Siracide 34, 16)

  • a mezzogiorno dissecca la terra, davanti al suo calore chi può resistere? (Siracide 43, 3)

  • Dacci un consiglio, prendi una decisione! Rendi la tua ombra come notte in pieno mezzogiorno; nascondi i dispersi, non svelare i fuggitivi! (Isaia 16, 3)


“O temor e a confiança devem dar as mãos e proceder como irmãos. Se nos damos conta de que temos muito temor devemos recorrer à confiança. Se confiamos excessivamente devemos ter um pouco de temor”. São Padre Pio de Pietrelcina