Fondare 1796 Risultati per: imposizione delle mani

  • infatti voi siete tutti figli della luce e figli del giorno: non siamo né della notte né delle tenebre. (Tessalonicesi 1 5, 5)

  • in favore della quale io sono stato costituito araldo e apostolo -- dico il vero, non mentisco -- maestro delle genti nella fede e nella verità. (Timoteo 1 2, 7)

  • Voglio, pertanto, che gli uomini preghino in ogni luogo, innalzando verso il cielo mani pure, senza collera e spirito di contesa. (Timoteo 1 2, 8)

  • Proponendo queste cose ai fratelli, sarai davvero un buon ministro di Cristo Gesù, nutrito come sei delle parole della fede e della buona dottrina che hai diligentemente appreso. (Timoteo 1 4, 6)

  • Non trascurare il carisma che è in te e che ti fu dato per mezzo della profezia insieme all'imposizione delle mani dei presbiteri. (Timoteo 1 4, 14)

  • Una vedova sia scritta nel catalogo (delle vedove), a condizione che non sia inferiore ai sessant'anni, sia stata moglie di un solo marito, (Timoteo 1 5, 9)

  • abbia in suo favore la testimonianza delle buone opere: se educò i figli, se praticò l'ospitalità, se lavò i piedi dei santi, se venne in soccorso ai tribolati, se si dedicò ad ogni opera buona. (Timoteo 1 5, 10)

  • Se qualche donna fedele ha con sé delle vedove, provveda al loro sostentamento e non si aggravi la chiesa, affinché essa possa provvedere a quelle che sono veramente vedove. (Timoteo 1 5, 16)

  • Non imporre a nessuno le mani troppo affrettatamente, per non renderti partecipe degli altrui peccati. Consèrvati puro. (Timoteo 1 5, 22)

  • Non continuare a bere acqua soltanto, ma fa' moderato uso di vino a causa dello stomaco e delle tue frequenti malattie. (Timoteo 1 5, 23)

  • Ricordandomi delle tue lacrime, desidero anche di rivederti, per essere riempito di gioia, (Timoteo 2 1, 4)

  • Per questo motivo, ti esorto a ravvivare il carisma di Dio, che è in te per l'imposizione delle mie mani. (Timoteo 2 1, 6)


“A mulher forte é a que tem temor de Deus, a que mesmo à custa de sacrifício faz a vontade de Deus.” São Padre Pio de Pietrelcina