Fondare 236 Risultati per: dieci comandamenti

  • Fece un altare di bronzo lungo venti cubiti, largo venti e alto dieci. (Cronache 2 4, 1)

  • Costruì il mare di metallo fuso del diametro di dieci cubiti, completamente circolare e alto cinque cubiti, la sua circonferenza era di trenta cubiti tutt'intorno. (Cronache 2 4, 2)

  • Sotto l'orlo vi erano figure simili a buoi che lo circondavano tutt'intorno; erano dieci per cubito e abbracciavano tutt'intorno il mare di bronzo; due serie di buoi erano state fuse insieme col mare. (Cronache 2 4, 3)

  • Fece anche dieci conche collocandone cinque a destra e cinque a sinistra, per le abluzioni; in esse si lavava ciò che serviva all'olocausto, mentre il mare si usava per le abluzioni dei sacerdoti. (Cronache 2 4, 6)

  • Fece dieci candelabri d'oro, secondo quanto è prescritto a loro riguardo, e li pose nel tempio, cinque a destra e cinque a sinistra. (Cronache 2 4, 7)

  • Fece dieci tavole e le collocò nel tempio, cinque a destra e cinque a sinistra; inoltre fece cento bacinelle d'oro. (Cronache 2 4, 8)

  • le dieci basi e le dieci conche sulle basi, (Cronache 2 4, 14)

  • Ma se voi vi volgerete indietro, abbandonerete i miei precetti e i miei comandamenti che vi ho proposto, e andrete a servire gli dèi stranieri e vi prostrerete davanti ad essi, (Cronache 2 7, 19)

  • Abia si addormentò con i suoi padri e fu sepolto nella Città di Davide. Al suo posto divenne re Asa, suo figlio. Ai suoi tempi il paese fu tranquillo per dieci anni. (Cronache 2 13, 23)

  • Ordinò a Giuda di ricercare il Signore, Dio dei loro padri, e di mettere in pratica la legge e i comandamenti. (Cronache 2 14, 3)

  • ma ricercò il Dio del padre suo, osservando i suoi comandamenti, senza seguire il modo di agire d'Israele. (Cronache 2 17, 4)

  • In ogni opera che egli intraprese per il servizio del tempio di Dio, in favore della legge e dei comandamenti, per ricercare il suo Dio, lo fece con tutto il cuore e perciò ebbe successo. (Cronache 2 31, 21)


“O Senhor se comunica conosco à medida que nos libertamos do nosso apego aos sentidos, que sacrificamos nossa vontade própria e que edificamos nossa vida na humildade.” São Padre Pio de Pietrelcina