Fondare 255 Risultati per: all'altra

  • Salito sulla barca, si avviò verso l'altra riva e, quando giunse nella sua città, (Vangelo secondo Matteo 9, 1)

  • Se vi perseguiteranno in questa città, fuggite nell'altra; poiché in verità vi dico: non terminerete le città d'Israele prima che venga il Figlio dell'uomo. (Vangelo secondo Matteo 10, 23)

  • Allora disse all'uomo: "Stendi la tua mano". Egli la stese, e tornò sana come l'altra. (Vangelo secondo Matteo 12, 13)

  • Un'altra parabola propose loro: "Il regno dei cieli è paragonato a un uomo che seminò buon seme nel suo campo. (Vangelo secondo Matteo 13, 24)

  • Un'altra parabola propose loro dicendo: "Il regno dei cieli è simile ad un chicco di senapa che un uomo prese e seminò nel suo campo. (Vangelo secondo Matteo 13, 31)

  • Un'altra parabola disse loro: "E' simile il regno dei cieli a un po' di lievito che una donna prende e mescola in tre misure di farina, finché tutta la massa sia fermentata". (Vangelo secondo Matteo 13, 33)

  • Subito dopo ordinò ai discepoli di salire in fretta sulla barca e precederlo sull'altra riva, mentre egli avrebbe congedato le folle. (Vangelo secondo Matteo 14, 22)

  • I discepoli, giunti all'altra riva, si accorsero di non aver preso il pane. (Vangelo secondo Matteo 16, 5)

  • Allora Pietro prese la parola e disse: "Signore, è bello per noi stare qui; se vuoi, farò qui tre tende, una per te, una per Mosè e un'altra per Elia". (Vangelo secondo Matteo 17, 4)

  • Ora io vi dico: chi ripudia la propria moglie, se non per impudicizia, e sposa un'altra, commette adulterio". (Vangelo secondo Matteo 19, 9)

  • "Ascoltate un'altra parabola. C'era una volta un padrone di casa che piantò una vigna, la circondò d'una siepe, vi scavò un pressoio, vi costruì una torre e, affidatala ai coloni, partì. (Vangelo secondo Matteo 21, 33)

  • se due donne staranno a macinare con la mola, una sarà presa e l'altra lasciata". (Vangelo secondo Matteo 24, 41)


“O passado não conta mais para o Senhor. O que conta é o presente e estar atento e pronto para reparar o que foi feito.” São Padre Pio de Pietrelcina