Fondare 578 Risultati per: agli

  • Se siete morti con Cristo agli elementi del mondo, perché, come se viveste nel mondo, vi sottomettete a prescrizioni quali: (Colossesi 2, 20)

  • ma, come siamo stati fatti degni da Dio di essere incaricati del vangelo, così parliamo, non per piacere agli uomini, ma a Dio che scruta i nostri cuori. (Tessalonicesi 1 2, 4)

  • Guardate che nessuno renda a un altro male per male, piuttosto studiate sempre di fare il bene gli uni agli altri e a tutti. (Tessalonicesi 1 5, 15)

  • Senza alcun dubbio, infatti, è grande il mistero della pietà: Colui che fu manifestato nella carne, fu giustificato nello Spirito, apparve agli angeli, fu predicato alle nazioni, fu creduto nel mondo, fu assunto nella gloria. (Timoteo 1 3, 16)

  • Ti scongiuro davanti a Dio e a Cristo Gesù e davanti agli angeli eletti di osservare queste cose senza prevenzione, nulla facendo per favoritismo. (Timoteo 1 5, 21)

  • (Raccomanda) loro anche di far del bene, di arricchirsi di opere buone, di essere generosi nel dare, disposti a partecipare agli altri (i loro beni), (Timoteo 1 6, 18)

  • Queste parole sono degne di fede, e io voglio che tu sia ben fermo riguardo a tali cose, affinché quelli che hanno creduto in Dio si diano premura di eccellere nelle opere buone. Tali cose, infatti, sono buone e utili agli uomini. (Tito 3, 8)

  • divenuto tanto superiore agli angeli, quanto più eccellente del loro è il nome che egli ha ricevuto in eredità. (Ebrei 1, 4)

  • Infatti non agli angeli ha sottomesso il mondo futuro, del quale discorriamo. (Ebrei 2, 5)

  • Davanti a lui non vi è creatura che resti invisibile; tutte le cose sono nude e scoperte agli occhi di colui al quale noi renderemo conto. (Ebrei 4, 13)

  • Perciò Dio si fece garante con giuramento, volendo fornire agli eredi della promessa una prova più convincente dell'immutabilità della sua decisione, (Ebrei 6, 17)

  • e facciamo attenzione gli uni agli altri per accenderci a carità e ad opere buone, (Ebrei 10, 24)


“Reze, reze! Quem muito reza se salva e salva os outros. E qual oração pode ser mais bela e mais aceita a Nossa Senhora do que o Rosario?” São Padre Pio de Pietrelcina