Fondare 285 Risultati per: Nazioni

  • finché avrà spezzato i fianchi dei violenti e fatta vendetta contro le nazioni, (Siracide 35, 20)

  • Abbi pietà di noi, o Signore, Dio di tutte le cose, e manda il tuo terrore su tutte le nazioni. (Siracide 36, 1)

  • Leva la tua mano contro le nazioni straniere, perché vedano la tua potenza. (Siracide 36, 2)

  • Si buttò sul popolo nemico e nella discesa distrusse i ribelli; perché le nazioni vedessero la sua forza d'armi e comprendessero di combattere contro il Signore; egli infatti camminava dietro all'Altissimo. (Siracide 46, 6)

  • Due nazioni detesta la mia anima, e la terza non è neppure una nazione: (Siracide 50, 25)

  • Poiché non vi sarà caligine, dove c'era angoscia. In un primo tempo egli umiliò la terra di Zabulon e la terra di Neftali, ma nell'avvenire renderà gloriosa la via del mare, al di là del Giordano, il distretto delle nazioni. (Isaia 8, 23)

  • Ma essa non pensava così ed il suo cuore non giudicava così; ma in cuore suo si proponeva di distruggere e di annientare nazioni numerose. (Isaia 10, 7)

  • In quel giorno la radice di Iesse si ergerà a stendardo dei popoli; le nazioni accorreranno ad essa, e il luogo della sua dimora sarà glorioso. (Isaia 11, 10)

  • Grida di moltitudine sulle montagne, simile a quello di un'immensa folla! Grida tumultuose dei regni, delle nazioni radunate! Il Signore degli eserciti passa in rivista l'esercito di guerra. (Isaia 13, 4)

  • colui che furioso colpiva i popoli con colpi senza fine, che collerico dominava le nazioni, perseguitando senza respiro. (Isaia 14, 6)

  • Dal basso gli inferi si agitano per te, per farsi incontro al tuo arrivo; per te esso risveglia le ombre, tutti i potenti della terra; ha fatto sorgere dai loro troni tutti i re delle nazioni. (Isaia 14, 9)

  • Come sei caduto dal cielo, astro del mattino, figlio dell'aurora! Come fosti precipitato a terra, tu che aggredivi tutte le nazioni! (Isaia 14, 12)


“Há alegrias tão sublimes e dores tão profundas que não se consegue exprimir com palavras. O silêncio é o último recurso da alma, quando ela está inefavelmente feliz ou extremamente oprimida!” São Padre Pio de Pietrelcina