Talált 1718 Eredmények: popolo eletto

  • Stavano ancora parlando al popolo, quando sopraggiunsero i sacerdoti, il comandante delle guardie del tempio e i sadducei, (Atti degli Apostoli 4, 1)

  • irritati per il fatto che essi insegnavano al popolo e annunciavano in Gesù la risurrezione dai morti. (Atti degli Apostoli 4, 2)

  • Allora Pietro, colmato di Spirito Santo, disse loro: "Capi del popolo e anziani, (Atti degli Apostoli 4, 8)

  • sia noto a tutti voi e a tutto il popolo d'Israele: nel nome di Gesù Cristo il Nazareno, che voi avete crocifisso e che Dio ha risuscitato dai morti, costui vi sta innanzi risanato. (Atti degli Apostoli 4, 10)

  • Ma perché non si divulghi maggiormente tra il popolo, proibiamo loro con minacce di parlare ancora ad alcuno in quel nome". (Atti degli Apostoli 4, 17)

  • Quelli allora, dopo averli ulteriormente minacciati, non trovando in che modo poterli punire, li lasciarono andare a causa del popolo, perché tutti glorificavano Dio per l'accaduto. (Atti degli Apostoli 4, 21)

  • Molti segni e prodigi avvenivano fra il popolo per opera degli apostoli. Tutti erano soliti stare insieme nel portico di Salomone; (Atti degli Apostoli 5, 12)

  • nessuno degli altri osava associarsi a loro, ma il popolo li esaltava. (Atti degli Apostoli 5, 13)

  • "Andate e proclamate al popolo, nel tempio, tutte queste parole di vita". (Atti degli Apostoli 5, 20)

  • In quel momento arrivò un tale a riferire loro: "Ecco, gli uomini che avete messo in carcere si trovano nel tempio a insegnare al popolo". (Atti degli Apostoli 5, 25)

  • Allora il comandante uscì con gli inservienti e li condusse via, ma senza violenza, per timore di essere lapidati dal popolo. (Atti degli Apostoli 5, 26)

  • Si alzò allora nel sinedrio un fariseo, di nome Gamaliele, dottore della Legge, stimato da tutto il popolo. Diede ordine di farli uscire per un momento (Atti degli Apostoli 5, 34)


“A pessoa que nunca medita é como alguém que nunca se olha no espelho e, assim, não se cuida e sai desarrumada. A pessoa que medita e dirige seus pensamentos a Deus, que é o espelho de sua alma, procura conhecer seus defeitos, tenta corrigi-los, modera seus impulsos e põe em ordem sua consciência.” São Padre Pio de Pietrelcina